NipPop

Full Metal Panic!

2 Maggio 2016
Elena Zambelli

Full Metal Panic! (Furu Metaru Panikku! フルメタル・パニック!) è una serie di light novel scritte da Gatō Shōji, che fino ad ora conta 23 volumi. Della serie esiste anche una trasposizione anime, in tre stagioni (Full Metal Panic!, 2002; Full Metal Panic? Fumoffu, 2003; Full Metal Panic! The Second Raid, 2005), e un adattamento manga.

La serie si svolge in un mondo parallelo, prendendo comunque spunto da eventi realmente accaduti tra la fine del XX° e l’inizio del XXI° secolo, seppure con qualche alterazione. Nel 1998, anno in cui la storia comincia, la Guerra Fredda infatti non è ancora terminata, e la Cina è stata divisa in due parti. In un mondo in preda a una grave situazione di conflitto, la Mithril, organizzazione non governativa composta da mercenari, cerca di mantenere gli equilibri globali, opponendosi alle organizzazioni terroristiche.

Sagara Sōsuke (相良 宗介) è un sergente della Mithril e, nonostante abbia solo 16 anni, è un esperto combattente, in quanto fin da piccolo ha ricevuto un addestramento militare e ha partecipato a numerose battaglie. Viene inviato in Giappone con l’incarico di proteggere Chidori Kaname (千鳥 かなめ), studentessa liceale, la quale è in realtà una Whispered, ovvero una persona dalle incredibili capacità scientifiche. I Whispered sono infatti in grado di utilizzare la Black Technology (Burakku tekunorojii ブラックテクノロジー) per progettare macchine e dispositivi molto avanzati, in particolare in campo militare. Proprio per questo motivo sono ricercati da tutte le organizzazioni nazionali e internazionali, come l’Amalgam, il principale antagonista della Mithril.

Sōsuke, iscrittosi allo stesso liceo frequentato da Kaname, farà non poca fatica a integrarsi in un ambiente del tutto estraneo per lui, da sempre abituato alla vita militare. Semplici situazioni di vita quotidiana diventano estremamente complicate, e la sua presenza stravolgerà per sempre la tranquillità della povera Kaname!

Protagonisti dei combattimenti dell’universo di Full Metal Panic! sono gli Arm Slaves (Aamu sureibuアーム・スレイブ, abbreviazione di Armored Mobile Master-Slave System), un particolare tipo di macchine che è possibile costruire grazie alla Black Technology. Si tratta di un esoscheletro umanoide controllato da un pilota. A un movimento dell’uomo corrisponde un uguale movimento della macchina. I diversi Paesi hanno le proprie tipologie di Arm Slaves, differenti nell’aspetto e negli armamenti, testimonianza dell’attenzione data al character design di queste macchine.

Se la seconda stagione dell’anime, Full Metal Panic? Fumoffu (Furumetaru Panikku? Fumoffu フルメタル・パニック?ふもっふ), è in realtà uno spin-off, in quanto incentrato solamente sulla vita scolastica dei protagonisti e quindi pieno di situazioni comiche e paradossali, la terza, Full Metal Panic! The Second Raid (Furu Metaru Panikku! The Second Raid フルメタル パニック!The Second Raid) prosegue effettivamente la narrazione degli eventi della prima stagione. Ritroviamo quindi Sōsuke impegnato a proteggere Kaname e la Mithril ancora in prima linea per mantenere la pace.

Full Metal Panic! è un anime che calibra bene i momenti di azione e di umorismo, per questo motivo non è mai noioso. Inoltre un’animazione molto curata e una grande attenzione ai dettagli degli Arm Slaves lo rendono una serie decisamente da recuperare.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto