NipPop

Yo-kai Watch: previsto per fine 2015 lo sbarco in Europa

6 Luglio 2015
Davide Maggio

Settate gli orologi, gli Yo-kai stanno finalmente arrivando!

Durante lo scorso E3, Nintendo ha infatti confermato le voci di corridoio che da un po' circolavano sul web: il primo numero della fortunata saga di videogiochi Yo-kai Watch, arriverà in Europa e USA per il prossimo inverno.

Fenomeno virale nel paese del sol levante, la serie conta già 3 videogiochi per la serie principale e qualche spin-off, senza contare il seguitissimo anime, che grazie a VIZ Media accompagnerà da noi l'arrivo degli spiritelli nipponici.

Il primo gioco viene pubblicato l'11 Aprile 2013 e, da allora, conta un successo di pubblico tale che si è subito marchiato il fenomeno come invasione dei “nuovi Pokémon”. Da anni, infatti, non si vedeva più un gruppo di mostriciattoli tanto amato dal pubblico giapponese, tant'è che chi è da poco stato in Giappone avrà senz'altro notato il numero e la varietà di prodotti di cui gli Yo-kai sono ormai diventati testimonial.

La ragione di questo può forse ravvisarsi nel fatto che, a differenza di Pokémon, Digimon e compagnia bella, gli Yo-kai sono ben più radicati nel folklore autoctono. Benché entrambe le serie precedentemente citate abbiano attinto a piene mani dalla storia e dalla tradizione del proprio paese, gli Yo-kai sono in prima persona la quintessenza della mitologia Giapponese.

Quando si parla di yōkai (trascrizione standard dal giapponese 妖怪, Yo-kai è invece la stilizzazione scelta dai distributori stranieri del videogame), infatti, si parla di tutte quelle creature che costituiscono gran parte dell'idea esotica che ci siamo fatti del Giappone: la volpe Kitsune, il procione Tanuki, l'ombrello Karakasa, l'umanoide Nopperabō e ancora moltissime altre che potrete scoprire appassionandovi alla serie o continuando a seguirci su NipPop!

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto