NipPop

XL Convegno di Studi Giapponesi (AISTUGIA), Torino 22-24/09/2016

19 Settembre 2016
NipPop Staff

L’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA) presenta a Torino il suo annuale convegno internazionale, che fa parte delle celebrazioni ufficiali del 150° anniversario delle relazioni Italia-Giappone. 

Nei giorni 22, 23 e 24 settembre 2016 presso il palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, in Via Verdi 8, si terrà il 40esimo convegno dedicato agli studi sul Giappone. Si prevede un intenso programma di interventi, non solo di studiosi, ma anche di personalità al di fuori dell’ambito strettamente accademico. In particolar modo è da segnalare la speciale partecipazione del celebre scrittore Ikezawa Natsuki con un intervento dal titolo: “La letteratura giapponese e la natura dei miei connazionali – Riflessioni durante la compilazione di un’antologia della letteratura”. Non di minor rilievo sarà il discorso del professor Sakai Naoki (Cornell University, New York), che terrà una lectio magistralis sul concetto di “Area Studies”. Il suo intervento si intitolerà: “The Ends of Area Studies – On the Question of Theory and Anthropological Difference”.

Di grande interesse sarà anche un confronto fra vari giuristi, italiani e giapponesi, sul tema degli stereotipi sul Giappone dalla prospettiva degli studi di diritto comparato. Il professor Michele Graziadei, docente dell’ateneo torinese e membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, farà gli onori di casa moderando il panel.

Saranno presenti l’Ambasciatore del Giappone in Italia, S.E. Umemoto Kazuyoshi, e la direttrice dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma Takasu Naomi.

Tutte le informazioni sul sito www.aistugia.it

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto