NipPop

Usada Pekora ci presenta Hyakunen Umeshu!

30 Novembre 2020
Elisa Magnorfi

Il premiato umeshu di Meiri Shurui, produttore di bevande alcoliche da oltre 160 anni, ha una nuova testimonial: Usada Pekora.

L’umeshu è un vino liquoroso che si ottiene dalla macerazione delle ume, pregiate prugne giapponesi, in alcol e zucchero. Una bevanda molto apprezzata in Giappone, comunemente prodotta anche in casa, dal sapore dolce e fruttato che di solito viene servita on the rocks. Un gusto che piace e che viene proposto anche in altri prodotti, tanto che Nestlé ha prodotto una barretta KitKat al gusto umeshu.

Lo Hyakunen Umeshu è famoso per una particolarità: le prugne usate per produrlo provengono da alberi centenari e recentemente è stato eletto umeshu numero uno al mondo per il suo inconfondibile sapore. Come altri prodotti, anche questa bevanda è molto gettonata per le collaborazioni e non è difficile trovare sulle bottiglie etichette realizzate con il contributo di diversi artisti, in particolare illustrate con personaggi di celebri anime.

Per il rinomato umeshu di Meiri Shurui è stata invece scelta Usada Pekora, una youtuber virtuale di Hololive. Con la sua immagine dolce e un po’ maliziosa, Pekora è diventata subito famosa tra gli otaku di tutto il mondo e ha quasi raggiunto il milione di iscritti al suo canale.
Il personaggio perfetto per il ruolo di testimonial di una bevanda dolce come lei!

Meiri Shurui per l’etichetta si è affidato alla character designer Ume Aoki, popolare illustratrice, già conosciuta per altri personaggi del mondo anime come quelli di Puella Magi Madoka Magica.
L’edizione limitata di bottiglie da 500 ml ha riscosso un successo immediato tanto che sono già esaurite e al momento non è chiaro se la compagnia ne produrrà altre.

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto