NipPop

Una mostra per il 30esimo anniversario di Dragon Ball

15 Novembre 2014
Andrea Funaro

Era il 1984 quando il primo capitolo di Dragon Ball, il fortunato manga creato da Akira Toriyama, debuttava sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump.
Quest'anno ricorre il trentesimo anniversario da quel debutto e per l'occasione Q-Pop Store di Los Angeles ha organizzato una mostra per omaggiare il maestro e il suo più grande capolavoro.

Dal 15 novembre fino al 6 dicembre infatti saranno esposte nel locale centinaia di opere a tema Dragon Ball, alcune delle quali inserite nella pagina Tumblr  della mostra e di cui NipPop riporta qualche esempio.

Goku by Michelle Hiraishi

 

"Cell eating a Buu-cycle" by Yema Yema

 

"Cell Playset" byJavier Jimenez

 

"Classic Bulma 1984-1988" by Ian Jones-Quartey

 

"Hermit Roshi" by Michael Mateyko (KOMBOH)

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto