NipPop

Una mascotte animata convince centinaia di persone a donare il sangue in un ospedale giapponese.

8 Ottobre 2020
Antonio Avallone

Questa infermiera in versione anime ha bisogno di sangue e molti giapponesi stanno accorrendo in suo aiuto.

In Giappone, questa estate, il Natori City Health Center della Prefettura di Miyagi ha lanciato una campagna molto particolare al fine di attirare donatori di sangue. L'ospedale di Natori ha cercato sul web una personalità di spicco che potesse aiutare l’ospedale a raccogliere il maggior numero di donatori possibile, e la soluzione è stata Sana Natori, YouTuber virtuale che, portando lo stesso cognome della città, è sin da subito parsa perfetta per il ruolo.

Sana è l’incarnazione di ciò che l’ospedale stava cercando, non solo per il nome, ma anche per l’aspetto. Comparsa su YouTube due anni fa, appare come una giovane infermiere vestita di rosa, con uno yaeba (un dente sporgente che somiglia molto ai canini di un vampiro) che rende la sua richiesta di sangue ancora più credibile.

Nel video che vi proponiamo è possibile dare un’occhiata all’infermiera Sana Natori.

Con oltre 200.000 follower su Twitter e 217.000 iscritti sul suo canale YouTube, Sana vanta una fanbase incredibile. Molti dei suoi fan sono così legati alla giovane infermiera che viaggerebbero per centinaia di chilometri solo per un sua foto. E in effetti è proprio quello che hanno fatto. Già il 30 agosto, il giorno d’inizio della sua collaborazione con l’ospedale, alcuni ammiratori sono arrivati al Natori dalle prefetture di Shimane e di Aichi solo per donare il sangue e ricevere un poster esclusivo dell’infemiera dagli occhi color sangue.

Nella sola giornata del 30 agosto sono state ben 93 le persone che hanno donato il sangue presso l‘ospedale di Natori, più del doppio del dato registrato il giorno precedente, quando il poster non veniva regalato. Il merito del successo dell’iniziativa va all’account Twitter di Sana, che ha informato le centinaia di migliaia di fan della necessità di donazioni di sangue da parte dell’ospedale. Il post ha ricevuto migliaia di like e di retweet.

Meno di un mese dopo si è tenuta una seconda raccolta di sangue presso il centro commerciale Aeon nella città di Natori, e anche questa volta i fan hanno viaggiato per lunghe distanze arrivando addirittura dalle prefetture di Fukui e Hyogo, rispettivamente a oltre 600 e 800 chilometri di distanza. La collaborazione ha avuto una tale eco che altre due raccolte si terranno nel centro commerciale questo mese, il 18 e 31 ottobre.

L'evento ha riscosso un successo incredibile grazie ai fan, che lasciano commenti come:

"Sei così carina che ti darò tutto il mio sangue."

"Sembra che dovrò andare a farmi succhiare di nuovo il sangue!"

"Svuotami di tutto il mio sangue, Natori!"

"Voglio quel poster!"

"Per favore, vieni a Tokyo la prossima volta!!!"

"Sono così contento che il tuo coinvolgimento abbia attirato così tanta attenzione!"

A causa della enorme e inaspettata affluenza, adesso per donare il sangue è necessario effettuare la prenotazione tramite il sito web della Croce Rossa giapponese o tramite telefono, in modo tale da assicurare il distanziamento fisico e prevenire assembramenti.

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto