NipPop

Un manga di Attack on Titan a misura di gigante diventa il fumetto più grande del mondo!

15 Marzo 2021
Christian Mazzacani

Per celebrare l’imminente conclusione di uno dei manga più famosi e venduti degli ultimi anni, Kōdansha ha stampato 100 copie di un’edizione speciale in formato gigante!

Per chi non conoscesse l’Attacco dei Giganti, si tratta di un celebre manga scritto da Hajime Isayama che, pubblicato nella prima volta nel 2009, dovrebbe concludersi il mese prossimo. L’opera tocca tematiche profonde e impegnative, ed è diventata un fanta-politico da annoverare tra i migliori manga dell’ultimo decennio. La qualità del fumetto non è passata inosservata al pubblico: non solo ha riscosso un successo enorme, grazie anche alla serie animata reperibile su Netflix, ma è stato consacrato come un autentico best-seller. Purtroppo per gli appassionati, il 9 aprile dovrebbe essere pubblicato su Bessatsu shōnen magazine l’ultimo capitolo, che concluderà questo straordinario viaggio durato 12 anni!

Per omaggiare la fine di questa spettacolare avventura, l'editore giapponese Kōdansha ha stampato il più grande fumetto di tutti i tempi! Le dimensioni straordinarie e incredibili del volume non sono casuali: infatti, è disegnato per adattarsi alle mani dei famosi Giganti che compaiono nella storia, nel caso in cui anche loro volessero leggerlo. In particolare è stato preso come riferimento per le misure Eren, il protagonista della serie, nella sua forma gigante alta 15 metri!

Nel caso non fosse ancora chiara la maestosità di questo volume di Attack on Titan, eccolo a confronto con un tankōbon di dimensioni umane dello stesso numero!

Il colossale manga misura 101 centimetri di lunghezza per 71,5 centimetri di larghezza e pesa ben 13,7 chilogrammi. Kōdansha sostiene che questo volume sia più grande dell'attuale detentore del Guinness World Records, il che lo promuove ufficialmente a fumetto più grande del mondo! Per chi stesse pensando di completare la serie formato gigante, sappiate che purtroppo contiene solo i primi due capitoli, e inoltre si tratta di un autentico pezzo da collezione, poiché ne verranno stampate solo 100 copie.

Accaparrarsi questo volume sarà veramente complicato visto il seguito che il manga ha e la straordinarietà del prodotto, quindi non dimenticatevi di collegarvi al negozio online di Kōdansha per non lasciarvelo scappare! Le spedizioni partiranno entro maggio e il prezzo di ciascun volume è di 150.000 yen (circa 1160 euro). 

Se siete fan di tutte le invasioni da parte di mostri giganti, non perdetevi il nostro articolo su Shin Ultraman, il nuovo film di Hideaki Anno, creatore di Neon Genesis Evangelion!

Fonte: Soranews24

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto