NipPop

Ukiyo: i mondi fluttuanti dell’illustratore Shinji Tsuchimochi

5 Marzo 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Dal 25 febbraio 2020 è in vendita il libro d’arte Ukiyo di Shinji Tsuchimochi, che raccoglie varie vedute di Tokyo e del Giappone, ritratte in modo unico dall’autore. L’illustratore si è lasciato ispirare dalla magica arte delle stampe ukiyo-e, facendola rivivere dopo 200 anni e interpretandola in chiave moderna e surrealista. 

Shinji Tsuchimochi
Shinji Tsuchimochi è un artista eclettico, con influenze che vanno da Hiroshige a Van Gogh. L’illustratore ha unito il tocco tradizionale giapponese alle tecniche digitali, combinazione che ha dato luogo a quello che si può definire un ukiyo-e moderno. Nelle sue opere, l’artista combina infatti lo stile metropolitano con atmosfere nostalgiche, per rappresentare il Giappone contemporaneo. 

Ukiyo
Ukiyo è un libro d’arte che raccoglie i lavori vecchi e nuovi di Shinji Tsuchimochi e include i capolavori tratti dal progetto 100 Views of Tokyo, ispirato alle opere dei grandi maestri dell’ukiyo-e Utagawa Hiroshige e Katsushika Hokusai. Il libro è costituito da 144 pagine a colori, in lingua giapponese e inglese, e include 10 vedute di Osaka, 100 vedute del Giappone, vedute di Tokyo, shin-hanga di epoca Reiwa e molto altro. Le illustrazioni totali sono più di 200. Questa è la prima raccolta dell’artista e il suo primo libro dopo l’uscita di 100 Views of Tokyo nel 2016.

100 Views of Tokyo
Il titolo del progetto contiene un riferimento esplicito all’incisore e pittore Utagawa Hiroshige, che nella sua vita ha prodotto circa 400 incisioni, ma le più famose sono quelle contenute nella serie Le 100 vedute famose di Edo, ovvero 100 stampe che raffigurano l’antica Tokyo a inizio ‘800. Il progetto di Shinji Tsuchimochi, durato più di tre anni, raccoglie luoghi molto noti e angoli più sconosciuti della città. Lo stile delle immagini non è omogeneo, caratteristica che rende ancora più interessante la raccolta. 

Le illustrazioni, cariche di colore e dettagli surreali, ci hanno colpito.
Cosa aspettate ad andare a sfogliarle anche voi e a vedere se riconoscete il vostro angolo preferito di Tokyo o l’angolo del Giappone che avreste sempre voluto visitare? Per vedere tutti i disegni dell’illustratore, potete visitare la sua pagina su
Behance.

Fonte: Spoon&Tamago

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto