NipPop

Tsukamoto Shinya alla mostra del cinema di Venezia per presentare “Nobi: Fire on the Plain”

2 Settembre 2014
NipPop Staff

 

Sarà proiettato il 2 settembre come film in concorso a Venezia l’ultimo lavoro del regista giapponese Tsukamoto Shinya. Dopo aver vinto il Premio Orizzonti nel 2011 con Kotoko, il cineasta torna a Venezia con Nobi: Fires on the Plain, un remake dell’omonimo film del 1959 diretto da Ichikawa Kon.

Ambientato nelle Filippine durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, il film segue le vicende di alcuni soldati giapponesi intenti a sopravvivere nella giungla.

Nobi (Fires on the Plain)

di Shinya Tsukamoto

87’

Drammatico

Martedì 2 settembre ore 22:15 Palazzo del Cinema, Sala Grande

www.nobi-movie.com

www.facebook.com/NOBI.MOVIE

www.tsukamotoshinya.net

 

SINOSSI:

“Siamo al termine della seconda guerra mondiale. Dopo aver invaso un’isola delle Filippine, i militari giapponesi devono affrontare la controffensiva della gente del posto e delle forze alleate. È solo questione di tempo prima che i pochi sopravvissuti siano annientati. Il soldato Tamura, malato di tubercolosi, viene abbandonato dal suo plotone e dall’ospedale da campo. Un gruppo di soldati feriti o malati irrimediabilmente è fuori dell’ospedale in attesa di morire. Tamura si unisce a loro, ma durante la notte il fuoco dell’artiglieria distrugge l’ospedale. Tamura si salva e vaga nella giungla. Si getta letteralmente nella schiacciante forza della natura certo di morire. Incapace di proseguire, prepara una granata per uccidersi quando nota degli yam crescere nella giungla. Ma il problema è che non si possono mangiare yam senza cucinarli. Tamura va in un villaggio in cerca di fiammiferi, ma non trova nulla perché gli abitanti sono fuggiti. Tamura si è appena addormentato in una chiesa, quando arriva una giovane coppia. La donna grida per la paura ed egli le spara. È la prima persona che abbia ucciso. Tamura vaga per la giungla che è diventata un inferno, con corpi ammassati ovunque. La fatica lo ha svuotato di ogni energia e la fame lo ha cambiato. Quando comincia a vedere i suoi compagni come cibo, ha attraversato la soglia di un luogo in cui non ci sono amici, nemici o dio.” (da: www.labiennale.org/it/calendario/cinema/nobi.html)


 

Inoltre, giovedì 4 Settembre avrete l’occasione di incontrare lo stesso Tsukamoto Shinya che dialogherà assieme allo scrittore Masahiko Shimada riguardo al lungometraggio. L’incontro si terrà in Aula Baratto a Ca' Foscari alle ore 16:00.

Di seguito il link all’evento, con tutte le informazioni: www.facebook.com/events/1467301063536744/

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto