NipPop

Totoro è stato scoperto in una foresta giapponese!

12 Ottobre 2020
Elisa Magnorfi

In un percorso turistico nella foresta della prefettura di Aomori, vi aspetta un segreto nascosto.

I fan del grande classico film d’animazione dello studio Ghibli del 1988, Il mio vicino Totoro, sicuramente sapranno che il fantastico personaggio in realtà è nato nell’ambientazione di Sayama Hills nella prefettura di Saitama.

Sayama Hills è il luogo dove il regista Hayao Miyazaki ha avuto l’idea per questo magico personaggio che dimora nella foresta, ed è proprio Sayama Hills che ospita la fondazione Totoro no furusato.

Ciò nonostante sembra che Totoro abbia lasciato il suo straordinario luogo di nascita per andare a stabilirsi in una foresta più lontana, nella prefettura di Aomori.

La notizia è arrivata recentemente attraverso un tweet del dipartimento di pianificazione turistica di Aomori (@marugotoaomori). Il tweet è stato postato lo stesso giorno in cui Il mio vicino Totoro è stato ritrasmesso sulla televisione giapponese e ha così invogliato non solo a rivedere il film, ma anche a visitare la foresta per scoprire dove si trova Totoro.

Come possiamo vedere, la natura ha ricreato perfettamente la silhouette distintiva di Totoro: il ventre rotondo, la schiena leggermente inclinata e le orecchie a punta. L’ambiente circostante crea anche un senso di movimento tale per cui sembra che l’essere straordinario sia stato catturato a metà strada, mentre si sposta tra le ombre.

Questo inconsueto Totoro si trova dunque a Rokkasho, un villaggio costiero di circa 10.200 abitanti, in un’area lontana dai percorsi turistici, il che rende la ricerca una sorta di avventura simile al primo incontro di Mei con Totoro, proprio come nel film.

I fan hanno accolto la notizia con commenti davvero entusiasti come:

"OMG, devo trovarlo la prossima volta che sarò ad Aomori!"

"È fantastico !!"

"Wow, non avevo idea che esistesse una cosa del genere!"

"Vengo da Aomori e non l'ho mai saputo!"

Per chi vorrà intraprendere la ricerca del mitico Totoro, gli abitanti di Aomori potranno aiutarvi se ne avrete bisogno! Tuttavia, per gli amanti del celebre personaggio ricordiamo che esiste anche un cedro gigante a forma di Totoro nella prefettura di Yamagata.

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto