NipPop

Toshiki Okada a VIE Festival 2014

12 Ottobre 2014
Federica Cavazzuti

Super Premium Soft Double Vanilla Rich
di Toshiki Okada
24 ottobre, h.18 | 25 ottobre, h.21
Teatro delle Passioni, Modena

Come parte dell’annuale rassegna VIE Scena Contemporanea Festival, dedicata al teatro contemporaneo internazionale, il celebre regista Toshiki Okada presenta il suo ultimo lavoro, Super Premium Soft Double Vanilla Rich. Le scene di Super Premium sono ambientate nel supermercato di una grande catena giapponese e seguono i pensieri e le ansie di tre commessi che qui lavorano, costantemente sopraffatti dalla finzione ostentata dall’ambiente – realizzato apposta per attirare l’attenzione e i desideri dei clienti – e dalle continue operazioni di marketing che vengono loro imposte dai superiori.
Il regista ha così definito l’idea dietro questo suo lavoro: “Un convenience store appare molto luminoso, anche dall’esterno. È brillante e pulito dentro. C’è sempre una piacevole temperatura. Spenderò tutta la mia vita in questo tiepido posto paradisiaco? Spesso Abe viene sopraffatto da questa paura; ma cerca di non pensarci e va alla cassa. Spesso cambia intenzionalmente le caratteristiche dei clienti nel database. Se è una teenager, femmina a comprare patatine, Abe premerà il bottone ‘over cinquanta – maschio’ al registratore di cassa. Cerca di mettere disordine nei dati del marketing. È la sua piccola rivoluzione.”
Come in altri lavoro di Okada, le paure e le ossessioni dei personaggi sono veicolate da fitti dialoghi, apparentemente illogici, e dalla ripetizione compulsiva di gesti meccanici, nevrotici, per i quali le pièce del regista sono spesso considerate al limite tra il teatro e la danza contemporanea.

Per saperne di più: www.viefestivalmodena.com/spettacoli/super-premium-soft-double-vanilla-rich-okada

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto