NipPop

Torna il “Rainbow Reel Tokyo”!

18 Giugno 2021
Emma Frescura

È stato appena pubblicato il programma della ventinovesima edizione del “Rainbow Reel Tokyo: Tokyo International Gay & Lesbian Film Festival”.

Con una line up di quattordici film a tema LGBTQ+ tra cortometraggi e lungometraggi, il “Rainbow Reel Tokyo” prenderà il via il prossimo 16 luglio. Le proiezioni si terranno in due diverse location: il Cinemart Shinjuku a Tokyo dal 16 al 22 luglio e il Cinemart Shinsaibashi a Osaka dal 23 al 29 luglio. Inoltre, a causa delle restrizioni per il Covid, oltre alle proiezioni fisiche sarà possibile vedere i film online.

I lungometraggi presentati saranno:

End of the Century (2019) di Lucio Castro

My First Summer (2020) di Katie Found

No Ordinary Man (2020) di Aisling Chin-Yee e Chase Joynt

Dear Tenant (2020) di Yu-Chieh Cheng

Cicada (2020) di Matthew Fifer e Kieran Mulcare

Dating Amber (2020) di David Freyne

Suk Suk (2019) di Ray Yeung

Being (2020) di Moe Wada

“Rainbow Reel Tokyo” nasce come organizzazione non-profit, in collaborazione con ILGA Japan, un gruppo di supporto per i membri della comunità LGBTQ+ facente parte dell’International Lesbian & Gay Association, e insieme hanno organizzato il primo film festival nel 1992. Da allora l’evento ha continuato a espandersi anno dopo anno, aumentando la varietà e la qualità dei film proposti. Lo staff che organizza il festival è interamente composto da volontari provenienti sia dal Giappone che da paesi stranieri.

Originariamente noto col nome di “Tokyo International Lesbian and Gay Film Festival”, l’evento ha assunto il suo attuale nome nel 2015, dopo che l’organizzazione non-profit Rainbow Reel Tokyo è stata incorporata nel comitato promotore.

 

Per tutte le info e le novità sul programma andate sul sito web del festival!

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto