NipPop

The Land of Hope – Fukushima 7 anni dopo

2 Aprile 2017
NipPop Staff

 

 

The Land of Hope – Fukushima 7 anni dopo 

Presidenza della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione 

Aula Magna 

6 Aprile ore 15:00

Voglio che facciamo lo sforzo di tornare ancora una volta a quel giorno. Se lo riviviamo ancora una volta, forse saremo in grado di comprendere cosa significa una realtà in cui siamo costretti a convivere con le radiazioni. Ecco di cosa dobbiamo parlare, adesso.

(Sono Sion)

The Land of Hope, film di Sono Sion del 2012, ambientato nella immaginaria Nagashima – idealmente collegata a Nagasaki e Hiroshima, o a Fukushima – offre l’occasione per riflettere su un momento drammatico della storia recente del Giappone e sul suo impatto a livello sociale, politico e culturale. La diffidenza verso il potere, la perdita di fiducia nell’autorità e nelle istituzioni, l'incertezza conseguente alla perdita di coordinate politiche, il rapporto tra trauma e fiction: sono solo alcuni dei temi che il film affronta e che dibatteremo dopo la proiezione con Pio D’Emilia (giornalista e scrittore), Giampiero Raganelli (critico cinematografico) e Maurizio Ascari (Università di Bologna).

Moderano Luca B. Fornaroli e Paola Scrolavezza.

ore 15:00 Proiezione di The Land of Hope di Sono Sion

ore 17:30 Dibattito – Fukushima 7 anni dopo


 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto