NipPop

Tama-kyu lancia una nuova linea di figure collezionabili: il tema è l’ubriachezza molesta

29 Febbraio 2020
Matteo Zucchi

La casa produttrice di capsule toy ha distribuito una nuova serie di figure da collezione, che rappresentano, con dovizia di dettagli, la vasta gamma di effetti e postumi dell’abuso di alcolici presente nell’immaginario nipponico. C’è solo l’imbarazzo nella scelta di quale delle cinque icone possa diventare il vostro spirito guida

Recentemente Tama-kyu, una delle più originali aziende produttrici di capsule toy per gashapon, ovvero i distributori automatici tipicamente giapponesi che dispensano oggetti da collezione, ha aggiunto al proprio catalogo uno dei prodotti più eccentrici da loro mai creati. Si tratta di una serie di cinque figure rappresentanti vari tipi di umanità vittima dell’alcol, riprendendo e parodiando il rapporto dei giapponesi con l’abitudine di bere in luoghi pubblici e al contempo la loro proverbiale facilità a ubriacarsi. Si possono fare diverse considerazioni sulle possibili valenze educative della scelta di mostrare gli effetti più degradanti dell’alcol sotto forma di giocattoli collezionabili, anche alla luce delle recenti statistiche che evidenziano come il consumo eccessivo di alcolici sia in calo fra le nuove generazioni, ma prima bisogna capire quanto la peculiarità di questa bizzarra linea saprà renderla ambita dai collezionisti di tutto il Giappone.

Le cinque figure della serie di Tama-kyu rappresentano cinque stereotipi molto riconoscibili dell’alcolismo nipponico: il sarariman in mutande che combatte contro l’inevitabile forza d’attrazione del suolo; l’uomo d’affari che ha già ceduto e cela la vergogna coprendosi con un cono stradale; il (forse) giovane che collassa a terra con gli immancabili occhiali scuri da hangover; l’elegante donna in abito da sera e capigliatura colorata che cerca di esprimere il suo affetto (o forse solo la necessità di trovare un appoggio) a qualsiasi oggetto le si pari davanti; la giovane che, abbattuta e senza una scarpa, cerca conforto nell’ineluttabile cestino/secchio, unica certezza dell’alcolismo più spinto. Questo spaccato di umanità in acrilonitrile, pubblicizzata con l’esplicita etichetta #YopparaiNau (“ubriachi ora”), si potrà trovare a partire da ora in ogni gashapon a soli 300 yen (2,50 euro circa). Un must have del prossimo viaggio in Giappone.

Fonte: Soranews24

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto