NipPop

Shi-An: la casa da tè costituita interamente da origami

5 Aprile 2020
Alessia Zavaglia

L’antica arte giapponese degli origami, nel corso dei secoli, ha dato vita a prodotti unici e originali. Eccone qualcuno!

L’arte degli origami è una pratica che affonda le proprie radici nel Giappone del periodo Heian, e che, grazie alla sua diffusione globale, oggi viene praticata da dilettanti e artisti in tutto il mondo. Alcuni di loro si sono sbizzarriti, sperimentando forme originali e tecniche innovative.

Drago a tema GOT realizzato da Viking Italia

Ballerine del Pli.e project

A sbizzarrirsi, in questo senso, sono stati anche l’architetto giapponese Kazuya Katagiri e il designer Akinori Inuzaka, i quali hanno creato una casa da tè utilizzando come elemento strutturale il washi, tradizionale carta giapponese. Il washi viene tipicamente prodotto a mano utilizzando le fibre vegetali di alcune piante locali, e ha una consistenza molto resistente.

I due artisti hanno escogitato una tecnica di piegatura che permette di ‘incastrare’ un foglio nell’altro senza che si renda necessario l’utilizzo di colla o tasselli.

Ogni foglio di carta, delle dimensioni di 500×1000 millimetri, viene piegato otto volte, numero minimo necessario a dare alla carta la forma a incastro utile per assicurare stabilità e compattezza alla struttura. Complessivamente sono stati prodotti e utilizzati 4000 fogli di carta per portare il progetto alla piena realizzazione.

Shi-An, la casa da tè, ha una superficie di 3 metri quadri, ed è installata temporaneamente a Kyōto, presso il Castello di Nijō.

 

Fonte: Spoon&Tamago

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto