NipPop

Seiryū Miharashi-eki, la stazione che ci ricorda l’importanza della natura

13 Marzo 2020
NipPop Staff

Persi nella vita frenetica di tutti i giorni, a volte ci dimentichiamo cosa significhi fermarsi e riprendere fiato. Per ricordarci l'importanza di apprezzare ciò che ci circonda è stata costruita nella prefettura di Yamaguchi la stazione fantasma di Seiryū Miharashi-eki.

Esattamente un anno fa è stata inaugurata sulle sponde del fiume Nishiki una stazione ferroviaria che ha suscitato enorme curiosità. Unica del suo genere, è stata ribattezzata Seiryū Miharashi-eki (letteralmente “stazione con vista sul fiume”). La banchina di cemento è isolata dal resto della civiltà: non ci sono villaggi, attrazioni turistiche né alcun modo per andarsene se non attendere il treno successivo. 

Lo scopo di questa iniziativa è incentivare le persone a fermarsi, allontanarsi dalla vita frenetica di tutti i giorni in favore di un attimo di calma e relax. La stazione, circondata da un paesaggio mozzafiato, offre una pausa più che necessaria per respirare aria pulita immersi nella natura incontaminata.

Il motivo dietro a questa iniziativa può sembrare banale, ma, al giorno d'oggi, può fare la differenza. In Giappone il tema del lavoro è sicuramente tra i più delicati: i giapponesi lavorano tanto duramente da arrivare a esiti drammatici per la salute personale. Per contrastare il fenomeno denominato karōshi, la stazione fantasma è stata costruita per offrire un'alternativa allo stress e alla frenesia, facendo appello al potere della natura. 

A volte ciò che serve è un cambio di prospettiva.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto