NipPop

Scomparso Shigeru Mizuki, l’illustratore di yōkai

30 Novembre 2015
Davide Maggio

Si è spento a 93 anni Shigeru Mizuki, storico mangaka apprezzato in tutto il mondo per opere a sfondo folkloristico come Gegege no Kitarō ゲゲゲの鬼太郎 e Kappa no Sanpei 河童の三平, ma anche a carattere storico come Gekiga Hitler 劇画ヒットラー.

Stroncato da un infarto, ci ha lasciato uno dei più grandi mangaka del fumetto giapponese, apprezzato ancora oggi per l’affascinante stile con il quale è riuscito a dare vita a opere memorabili, vere e proprie pietre miliari, di ispirazione per le generazioni future.

Proprio le sue illustrazioni di yōkai, che sempre hanno accompagnato la sua produzione, sono state utilizzate per la stesura dell’Enciclopedia dei Mostri e degli Spiriti Giapponesi, classificandosi alla stregua di fonti storiche del settore, da cui attingere in caso si senta la necessità di una documentazione sicura.

Reduce della seconda guerra mondiale, l’esperienza ha fortemente influenzato le sue opere, tanto che ha pubblicato, nel 1971, la già citata Gekiga Hitler 劇画ヒットラー, biografia a fumetti del dittatore nazista.


 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto