NipPop

San Marino Jinja

26 Agosto 2015
Irene Cella

 

Domenica 22 giugno 2014 è stato inaugurato il San Marino Jinja, monumento shintoista eretto nella Repubblica di San Marino, primo e unico in Europa.

L’opinione pubblica giapponese ha reagito positivamente alla notizia del progetto e quindi sicuramente San Marino ora si trova tra i paesi vicini al Giappone. Alla cerimonia erano presenti il presidente del Jinja Honcho (associazione nazionale dei templi shintoisti) e la madre del Primo Ministro giapponese Shinzō Abe. L’Italia fa in questo modo anche un passo avanti verso il Paese del Sol Levante per ricordare le vittime del terremoto dell’11 Marzo 2011. Infatti all’interno del Santuario è stata apposta una targa che recita:

MONUMENTO SAN MARINO JINJA –
Monumento in memoria delle migliaia di vittime del Grande Terremoto del Tohoku
che l’11 marzo 2011 si abbatté nel cuore del Giappone.

Il tutto è stato possibile grazie all’Associazione di Amicizia Nippo-Sammarinese e anche grazie ai proprietari del terreno che ne hanno ceduto una parte gratuitamente. Inoltre, prima della costruzione, il terreno è stato purificato da una delegazione giapponese che è venuta appositamente per eseguire il rituale che non ha visto pubblicità su richiesta della delegazione stessa. Lo stile architettonico ricorda bene l’Ise Jingu, uno dei più antichi templi shintoisti in Giappone. Come in ogni santuario, troviamo all’ingresso il fatidico torii (鳥居) e a seguire le lanterne (tōrō, 灯籠). Prima di accedere, come la tradizione vuole, è collocata anche una fontana con dei mestoli detta chōzuya (手水舎): se si vogliono consultare gli dei è obbligatorio purificarsi sciacquando bocca e mani con l’acqua. Tuttavia l’Associazione vuole chiarire che il San Marino Jinja non sarà un luogo di culto o pellegrinaggio ma sarà invece un simbolo di pace, armonia con la natura e tolleranza tra le religioni. Infatti il Giappone, grazie a questo sentimento di tolleranza, è in grado di gestire tutto l’insieme delle religioni che lo abitano garantendo strutture per i fedeli di qualsiasi credo.

Da ricordare che San Marino già si era aperto verso alcune società giapponesi che hanno dato vita a eventi come il San Marino International Anime Festival presso il Kursaal e, inoltre, la nuova serie di Lupin III sarà ambientata proprio qui, nel centro storico.

Ora non rimane che farvi visita!

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto