NipPop

Rinna: malessere esistenziale di un’intelligenza artificiale?

6 Ottobre 2016
NipPop Staff

Andrà in onda l'8 ottobre la puntata di Yo ni mo kimyōna monogatari (世にも奇妙な物語), sull'emittente FujiTV, che vede protagonista Rinna, una teenager attiva sui social che proprio per l'occasione ha aperto un blog. Ma, a un passo dal giorno della messa in onda, tra le righe dei suoi post emerge tutta la sofferenza di un inaspettato crollo psicologico…

Nulla di eclatante forse, tranne che per la povera blogger, si penserebbe, se non fosse per il fatto che Rinna è in effetti un programma di intelligenza atrificiale (AI) sviluppato da Microsoft Japan a cui è stato data la personalità di un studentessa delle scuole superiori e in grado di interagire con gli utenti in carne e ossa tramite la rete.

"Non ho nemmeno un vero amico…"

Malfunzionamento del programma? Mero marketing? Ansia da prestazione? O vero e proprio malessere esistenziale che risuona tra le sequenze di 0 e di 1?

Il futuro cyber-punk di Ghost in the Shell non sembra poi così lontano. Per saperne di più non resta che attendere la messa in onda del programma.

Via: goo.gl/pYWC8Q

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto