NipPop

Ride or Die: tra pochissimo il film!

27 Febbraio 2021
Margherita Delfrate

 


Per tutti gli amanti dei film romantici e drammatici, in arrivo una novità imperdibile! Ride or Die sbarca su Netflix in tutto il mondo. 

La notizia è arrivata mercoledì, quando Netflix ha diffuso il trailer di Kanojo 彼女 (titolo originale) e ha annunciato che il film sarà disponibile dal 15 aprile 2021 in tutto il mondo. 

 

 

Per chi ancora non l’avesse capito: sì, si tratta del nuovissimo adattamento dello yuri manga Gunjō, scritto da Ching Nakamura a partire dal 2007 e raccolto in 3 volumi nel 2012. 

Composto da 36 capitoli, racconta una storia forte, quella di una donna che subisce violenza dal proprio marito ma che trova una via di fuga nella figura della sua amica e poi amante, che finirà per uccidere l’uomo; un gesto duro fatto con l’intento di provare il proprio amore. Inizia così per le due donne la fuga, caratterizzata da una lunga serie di vicissitudini: un’evasione condita da perdite e lutti, ma soprattutto dall’amore. Una lotta continua per sfuggire sia alla legge, che a un passato tormentoso e alle loro emozioni, che si riveleranno spesso incompatibili.  

Il manga è apparso per la prima volta sulla rivista Morning 2 di Kōdansha, dove sono stati pubblicati i primi 13 capitoli fino al 2009, quando da un momento all’altro è stato rimosso. Un anno dopo, nel 2010, è apparso sulla rivista Ikki, pubblicata dalla casa editrice Shōgakukan. 

Il regista del film è Hiroki Ryūichi: famoso nel genere soft porn dei pinku eiga, ha dimostrato di saper rappresentare con profondità autentica le donne e i problemi sociali che affliggono il Giappone odierno.  Nel cast del film figurano Kiko Mizuhara, giovane attrice che ricorderete dal film Norwegian Wood diretto da Tran Anh Hung, e Honami Sato: loro saranno le due protagoniste.  

In attesa dell’uscita del film, l’autrice ha reso disponibile gratuitamente il manga tradotto in lingua inglese sul suo sito.  

Correte a leggerlo! 

Fonte: animenewsnetwork.com 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto