NipPop

Perché comprare una cuccia al proprio gatto quando si può avere un santuario?

25 Novembre 2020
Xhenida Doko

La Neko Jinja House ti permette di venerare il tuo gatto nel comfort della tua casa.


Ci sono due comportamenti universali che caratterizzano i gatti: l’inspiegabile fascinazione per le scatole di cartone e la sicurezza in se stessi, riflessa nei movimenti eleganti e altezzosi, come se si sentissero gli dei della casa.

A conciliare questi due aspetti dei nostri amici felini ci ha pensato Howay Industry!


 

La Neko Jinja House è l’ultimo prodotto della Howay Industry, produttore di articoli in cartone. Progettato da un architetto amante dei gatti – come riferisce un comunicato stampa – consiste in una casetta di cartone il cui design prende ispirazione dai santuari shintoisti. Con un'altezza di 58 cm e una larghezza di 64 cm, la struttura riprende – in scala ridotta – varie caratteristiche tipiche dei santuari. All’entrata della scatola si possono trovare delle porte scorrevoli (fusuma) sormontate da due campanelle (che rispecchiano le grandi campane suzu) e di fronte si può posizionare una scatola per le donazioni al santuario, che può essere adibita a contenitore per i croccantini.

Inoltre, essendo la struttura priva di base, è possibile inserire sul fondo un confortevole cuscino oppure una lettiera, a seconda dell’utilizzo.

Sebbene sia costruito in cartone, il santuario è stabile e robusto, con un tetto in grado di supportare il peso di più gatti.

La Neko Jinja House rientra in un progetto di crowdfunding accessibile sul sito web di Kibidango. Annunciato il 17 novembre, in solo 24 ore ha raggiunto l'obiettivo di 500 mila yen (circa 4 mila euro). La pagina della campagna di crowdfunding si può trovare qui, i reward tiers che includono il santuario partono da 4840 yen (circa 40 euro) e gli ordini sono aperti fino al 30 novembre.

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto