NipPop

Perché comprare una cuccia al proprio gatto quando si può avere un santuario?

25 Novembre 2020
Xhenida Doko

La Neko Jinja House ti permette di venerare il tuo gatto nel comfort della tua casa.


Ci sono due comportamenti universali che caratterizzano i gatti: l’inspiegabile fascinazione per le scatole di cartone e la sicurezza in se stessi, riflessa nei movimenti eleganti e altezzosi, come se si sentissero gli dei della casa.

A conciliare questi due aspetti dei nostri amici felini ci ha pensato Howay Industry!


 

La Neko Jinja House è l’ultimo prodotto della Howay Industry, produttore di articoli in cartone. Progettato da un architetto amante dei gatti – come riferisce un comunicato stampa – consiste in una casetta di cartone il cui design prende ispirazione dai santuari shintoisti. Con un'altezza di 58 cm e una larghezza di 64 cm, la struttura riprende – in scala ridotta – varie caratteristiche tipiche dei santuari. All’entrata della scatola si possono trovare delle porte scorrevoli (fusuma) sormontate da due campanelle (che rispecchiano le grandi campane suzu) e di fronte si può posizionare una scatola per le donazioni al santuario, che può essere adibita a contenitore per i croccantini.

Inoltre, essendo la struttura priva di base, è possibile inserire sul fondo un confortevole cuscino oppure una lettiera, a seconda dell’utilizzo.

Sebbene sia costruito in cartone, il santuario è stabile e robusto, con un tetto in grado di supportare il peso di più gatti.

La Neko Jinja House rientra in un progetto di crowdfunding accessibile sul sito web di Kibidango. Annunciato il 17 novembre, in solo 24 ore ha raggiunto l'obiettivo di 500 mila yen (circa 4 mila euro). La pagina della campagna di crowdfunding si può trovare qui, i reward tiers che includono il santuario partono da 4840 yen (circa 40 euro) e gli ordini sono aperti fino al 30 novembre.

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto