NipPop

Per la prima volta in Italia sei capolavori restaurati di Ozu

22 Giugno 2015
NipPop Staff

 

Fin qui ho fatto undici film orrendi, e ho deciso di farne altri 30 perché mi rifiuto di esser sepolto se prima non ho dimostrato a me stesso che non riuscirò mai a raggiungere il tuo livello, Sig. Ozu
Aki Kaurismaki 

Il 22 giugno, per gli amanti del cinema di Ozu e per chi ancora non dovesse conoscerlo, comincia un nuovo e meraviglioso viaggio. Infatti è questa la data a partire dalla quale la Tucker Film – la casa di distribuzione friulana, in collaborazione con FICE – Federazione italiana dei cinema d’essai – porta sul grande schermo italiano sei capolavori del Maestro Ozu nella versione oggetto del preziosissimo restauro operato dalla major Shōchiku. Sei titoli del periodo d’oro della lunga carriera del regista, dalla fine degli anni quaranta all’inizio degli anni sessanta.

I film verranno proiettati per la prima volta in Italia, a eccezione di Buon giorno, che il Far East Film Festival di Udine ha presentato nel 2014. Gli spettatori italiani potranno ammirare in sala anche Fiori d'equinozio, Tardo autunno, Il gusto del sake, Tarda primavera e, ovviamente, Viaggio a Tokyo. Si comincia dai cinema milanesi Apollo e Anteo in doppia programmazione dal 22 giugno al 22 luglio, per poi raggiungere Roma e altri capoluoghi italiani.

Qui il calendario milanese delle programmazioni:

Apollo Lunedì 22 giugno 15.30 18.15 21.15

Anteo Mercoledì 24 giugno 16.15 18.45 21.30

Viaggio a Tokyo

Apollo Lunedì 29 giugno 15.30 18.15 21.15

Anteo Mercoledì 1 luglio 16.45 19.00 21.15

Fiori d’equinozio

Apollo Lunedì 6 luglio 16.30 19.15 21.15

Anteo Mercoledì 8 luglio 17.15 19.15 21.15

Buon giorno

Apollo Lunedì 13 luglio 16.30 19.15 21.15

Anteo Mercoledì 15 luglio 16.30 19.00 21.30

Tardo autunno

Apollo Lunedì 20 luglio 16.30 19.15 21.15

Anteo Mercoledì 22 luglio 16.30 19.00 21.30

Il gusto del sake


 

Il lavoro di restauro della Shōchiku, reso necessario dalle condizioni delle pellicole, ha perseguito l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile alle idee originali di Ozu, alle sue sonorità, e ai suoi colori, il tutto senza – ovviamente – intervenire sull’immagine e sull’audio più di quanto dovuto.

In occasione della rassegna, Tucker Film in collaborazione con il Far East Festival di Udine, ha pubblicato il libro Ozu Yasujiro – Autunno e Primavera a cura di Giorgio Placereani. 158 pagine con saggi inediti, sezioni critiche, interviste, un piccolo dizionario sui temi e su quindici importanti attori e attrici del cinema del Maestro. Il tutto impreziosito dalle illustrazioni di Franco Matticchio e Guido Scarabottolo.

Qui il trailer del progetto Ozu Yasujiro i sei capolavori restaurati della Tucker Film:

 

Primo film

Viaggio a Tokyo (Tokyo Story) 1953

Bianco e nero, 136’ Versione in lingua originale con sottotitoli italiani

Supporti disponibili: DCP e Bluray

Ancora oggi il più famoso film di Ozu, estremamente raffinato sul piano visuale, è la cronaca venata di amarezza del viaggio di un’anziana coppia che per la prima volta fa visita ai figli sposati nella metropoli. Nonostante tutte le dichiarazioni d’affetto, i figli non hanno tempo né troppa voglia di occuparsi dei due anziani; solo la nuora, moglie di un terzo figlio disperso in guerra, sarà veramente vicina a loro. Wim Wenders ha voluto celebrare in particolare quest’opera nel suo famoso Tokyo-ga.

Viaggio a Tokyo è il film nel quale il grado di perfezione è più alto, e forse è il suo capolavoro assoluto, il suo film più rappresentativo.
Sato Tadao, Cahiers du cinéma

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto