NipPop

Per il suo 50esimo anniversario, Doraemon fa il suo ingresso nelle stampe ukiyo-e!

27 Gennaio 2021
Christian Mazzacani

Alcuni tra i più famosi xilografi contemporanei che si rifanno alle tecniche del periodo Edo hanno omaggiato il simpatico gatto robot con straordinarie opere intagliate nel legno!

È il 1971 quando il manga di Doraemon, destinato a diventare il gatto più amato dai bambini, comincia a essere serializzato. Per celebrare il suo cinquantesimo anniversario, alcuni tra i più celebri artisti che ancora oggi continuano a utilizzare le tecniche dell’epoca Edo hanno deciso di omaggiarlo realizzando 500 rappresentazioni di Doraemon in stile ukiyo-e. È straordinario poter apprezzare il simpatico gatto robot nella precisione e nell’eleganza della xilografia, che gli conferisce colori e dettagli unici.

Gli artigiani coinvolti nella produzione sono Saeko Nagai e Hirokazu Tetsui. Il primo, nato come tatuatore in stile ukiyo-e, ha partecipato anche alla produzione di famose stampe ispirate a opere come Star Wars o Naruto, nonché ristampe di Hokusai, Hiroshige e Hasui Kawase. Il secondo, figlio d’arte, ha iniziato sin da piccolo a lavorare il legno nello studio del padre, affinando la propria tecnica come intagliatore. Le tecniche usate sono raffinatissime e tramandate dai tempi dei maestri del periodo Edo: ogni opera è un gioiello dal valore artistico e artigiano indescrivibile. Qui possiamo notare una parte del blocco di legno, chiamato hangi, in corso di lavorazione.

Le straordinarie 500 copie di Doraemon in stile ukiyo-e saranno disponibili per il preordine dalle 12:00 di domenica 30 gennaio, ma verranno spedite solo a partire dalla metà di marzo. I telai sono grandi circa 30 cm per lato e il prezzo è di 18.000 yen ciascuno, poco più di 140€ (tasse e spedizione escluse). 

Questo è un prodotto in edizione limitata e 400 delle 500 copie disponibili saranno acquistabili sul sito ufficiale “Ukiyo-e Studio”, quindi se vuoi aggiungerlo alla collezione segnati la data del 30 gennaio sul calendario!

Fonti: Japaaan; Japan NEWS

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto