NipPop

Ouroboros sbarca in TV con Ikuta Toma e Oguri Shun

11 Agosto 2014
Elena Tessari

Ouroboros – Keisatsu o Sabaku wa Ware ni Ari – (ウロボロス – 警察ヲ裁クハ我ニアリ -), manga di Kanzaki Yūya, verrà trasposto come drama dal prossimo gennaio sulla rete TBS.

Ikuo Ryūzaki e Tatsuya Danno sono stati cresciuti da bambini da una persona che loro chiamano "sensei", uccisa brutalmente da una banda di criminali. Il caso non è mai stato risolto dall'indolente poliziotto messo a capo delle indagini. I due, da grandi, scelgono strade completamente diverse. Uno diventa poliziotto, l'altro è a capo di un gruppo yakuza. La loro missione è la stessa: vendicarsi di chi ha ucciso il loro sensei, e della polizia corrotta.

L'annuncio è stato dato dalla casa editrice Shinchōsha sulla costina del diciottesimo volume del manga, pubblicato in Giappone il 6 agosto. Si legge anche che i protagonisti saranno Ikuta Tōma (29) e Oguri Shun (31), due attori molto popolari, con una lunga carriera televisiva e cinematografica alle spalle.

Entrambi gli attori hanno già lavorato su trame di tipo poliziesco e/o legate a vendetta e mafia giapponese. Tra tutti ricordiamo il drama BORDER e Tokyo Dogs e i film Crows Zero con Oguri, mentre per Ikuta vanno citati i drama Maou e Majo Saiban e il film Mogura no uta.

La loro combo sul set promette bene e l'aspettativa dei lettori è molto alta, considerato il talento degli attori e il forte rapporto di amicizia che lega i due nella vita privata.

Fonte: Anime News Network

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto