NipPop

Nobita-kun: un volume speciale per celebrare il cinquantesimo anniversario di Doraemon!

10 Febbraio 2021
Sara De Punzio

 


Questo volume speciale e ricco di sorprese è un vero e proprio regalo per tutti i fan di ogni generazione del gatto robotico blu, il viaggiatore nel tempo più amato di sempre!

 

Fin dal suo debutto nel mondo dei manga grazie a Fujiko Fujio su una grande varietà di riviste per bambini prodotte dalla celebre casa editrice giapponese Shōgakukan, Doraemon non ha mai smesso di appassionare intere generazioni. Nel 2020, il gatto blu che viaggia nel tempo ha compiuto cinquant’anni e i festeggiamenti non sono di certo mancati. Ai vari eventi e iniziative, di recente, si è aggiunta anche la pubblicazione di uno speciale volume dal titolo Nobita-kun, che prende il nome proprio dal compagno di avventure per eccellenza di Doraemon, il simpatico e pasticcione Nobita. E la Shōgakukan non ha deluso le aspettative dei fan.

Pubblicato per la prima volta lo scorso mese, questo numero inedito dello storico magazine per bambini Terevi-kun, contiene un esclusivo furoku: un inserto ricco di gadget. Un forziere traboccante di sorprese che gli amanti di Doraemon non possono di certo lasciarsi sfuggire! Il protagonista assoluto della copertina è, ovviamente, Nobita, e nel furoku sottostante troviamo contenuti speciali e tante curiosità pensati per celebrare al meglio il grande franchise di Doraemon.

All’interno del forziere troviamo ben otto tesori, primo fra tutti il fazzoletto che immortala la prima e unica volta in cui il nostro Nobita è riuscito a ottenere 100 in un compito in classe, un vero e proprio portafortuna per tutti gli studenti che oggi devono sostenere gli esami. Anche la maschera di carta con il volto che Nobita si è fatto ridisegnare per conquistare la sua amata Shizuka non può di certo mancare. Per non parlare del pezzo forte di tutto il bundle: il diorama assemblabile del commovente momento ispirato al sesto volume del manga, in cui Doraemon annuncia di aver terminato il suo compito, avendo aiutato Nobita a crescere, e di essere pronto a tornare nel futuro.

Ma se pensate che le sorprese siano finite, non avete ancora sentito tutto! Persino il prezzo di questo volume è davvero speciale: 2.112 yen (circa 17 euro). Questo numero non vi dice niente? Siamo certi che i veri fan del gatto viaggia-tempo avranno di certo notato che il 2112 è proprio l’anno nel futuro in cui è nato Doraemon. Che dire? Un vero tocco di classe.

Una rivista che sia adulti che bambini potranno senza dubbio gradire e un inserto che vi porterà nel cuore di una storia senza tempo. Una storia che racchiude tutta la magia e la purezza dell’infanzia.

 

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto