NipPop

Nipponica – IL SOLE DI HIROSHIMA. Cerimonia delle lanterne galleggianti

31 Luglio 2016
NipPop Staff

Nipponica , festival di cultura giapponese che organizza eventi in tutta Italia, è ormai giunto alla dodicesima edizione.

Quest’anno, per commemorare le vittime dell’olocausto atomico del 1945, il 6 agosto a Bologna si svolgerà la cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrō nagashi).

Nel corso della serata chiunque vorrà partecipare con una piccola donazione riceverà una lanterna in carta, che potrà personalizzare con disegni, pensieri o preghiere. Quando sarà celebrata la cerimonia, le lanterne saranno accese e affidate alle acque del laghetto del parco , creando così un momento di raccoglimento intimo e suggestivo.

L’evento si aprirà alle 18 con l’inaugurazione presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – della mostra Facing Histories, dell’artista giapponese Yumi Karasumaru, le cui opere affrontano la catastrofe dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki rivolgendo lo sguardo sia alla Storia ufficiale che a quelle degli individui e delle famiglie coinvolte. L’inaugurazione prevedrà un reading, dal titolo Facing Histories in Hiroshima, che accompagnerà il pubblico direttamente dalla mostra all’adiacente Parco del Cavaticcio.

Durante la serata si terranno inoltre tre proiezioni (alle 19:00, 19:30 e alle 20:00) di Sulle ali di una gru, film di animazione di Miho Cibot-Shimma. Grazie alla collaborazione di Emilia-Romagna Teatro Fondazione, Il Sole di Hiroshima ospiterà anche lo spettacolo teatrale Com’era blu quel cielo, ad Hiroshima, con regia di Claudio Longhi. Prendendo spunto da come i disastri di Fukushima e Chernobyl continuino a mostrare il potenziale distruttivo dell’energia atomica, già conosciuto a Hiroshima e Nagasaki, lo spettacolo sarà una riflessione sulla storia, sulla memoria, sulle responsabilità della scienza attraverso le parole di poeti, artisti e sopravvissuti.

L'intero ricavato dell'evento, che sarà a ingresso libero, sarà devoluto in beneficenza in egual misura a favore della NPO giapponese Watanoha Smile e di ABIO Bologna, a sostegno rispettivamente dei bambini della scuola elementare “Watanoha” di Ishinomaki, danneggiata dallo tsunami del marzo 2011, e del Progetto Accoglienza, grazie al quale i bambini ricoverati nel reparto di chirurgia pediatrica dell'Ospedale Maggiore di Bologna ricevono un kit di materiali ludici e ricreativi.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto