NipPop

Netflix offre borse di studio complete per la WIT Animator Academy a Tokyo!

17 Febbraio 2021
NipPop Staff

Il gigante dello streaming collabora con lo studio de L’attacco dei giganti e Vinland Saga per un corso progettato da un veterano dello Studio Ghibli!

Non appena Netflix è sbarcata in Giappone, gli anime sono diventati uno dei pilastri più importanti del vasto catalogo di contenuti che la famosa piattaforma offre. Incoraggiato dal successo riscosso, Netflix ha continuato a espandere la propria presenza all'interno dell'industria anime giapponese, con numerose produzioni esclusive e ormai non si limita solamente a essere coinvolto nella creazione di nuovi titoli ma anche nella formazione di nuove figure di animatori.

Il rinomato WIT Studio, famoso per la produzione delle prime tre stagioni di L’attacco dei giganti e per la recente serie di successo di Vinland Saga, ha annunciato l’apertura della WIT Animator Academy, con l'obiettivo di formare nuovi animatori. Il corso si svolgerà presso il Sasayuri Video Training Institute, chiamato anche Sasayuri Cafè, nel quartiere di Nishi-Ogikubo a Tokyo, e il programma consisterà in sei mesi di lezioni, cinque giorni a settimana. Inoltre, dopo il completamento del corso, gli studenti avranno la possibilità di collaborare a un anime originale Netflix che sarà prodotto da WIT o dal suo studio gemello Production I.G‎‎.‎

E quanto potrebbe costare questa esperienza imperdibile? Nemmeno un singolo yen! ‎Netflix offre delle borse di studio per coprire i costi del corso e si sta anche impegnando per aiutare gli studenti con le spese di soggiorno.‎

Ovviamente, date le dimensioni del programma, l’offerta è limitata a un numero limitato di studenti, per la precisione Netflix e WIT Studio sono alla ricerca di dieci persone. Uno dei grandi vantaggi di studiare in un gruppo così ristretto è la maggiore interazione tra studenti e insegnanti, soprattutto quando la responsabile, che sta anche organizzando il curriculum del corso, è niente di meno di Hitomi Tateno, disegnatrice che ha lavorato per più di 25 anni per lo Studio Ghibli, ad anime classici come ‎‎ Kiki – Consegne a domicilio (Majo no takkyūbin 魔女の宅急便 ),‎‎ ‎‎ Il castello errante di Howl (Hauru no ugoku shiro ハウルの動く城),‎‎ ‎‎ La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi 千と千尋の神隠し)‎‎, Il mio vicino Totoro (Tonari no Totoro となりのトトロ) così come il suo poco ‎‎conosciuto sequel, il cortometraggio ‎‎Mei to Konekobasu (めいとこねこバス).‎‎

Il primo corso della WIT Animator Academy inizierà ad aprile per concludersi a settembre. I candidati devono avere tra i diciotto e i venticinque anni e devono avere conseguito il diploma o la laurea entro marzo del 2021. ‎Anche i cittadini non giapponesi sono invitati a presentare domanda, e ‎‎non è richiesta la piena padronanza della lingua purché i candidati abbiano comunque una conoscenza di base.‎

‎Le candidature possono essere presentate online fino al 28 febbraio attraverso il sito web della WIT Animator Academy, seguiranno poi esami pratici e colloqui, e la selezione finale dei vincitori si svolgerà a marzo.‎

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto