NipPop

Netflix lancia “Shizumanu Kibō”, il progetto spin-off di Japan Sinks: 2020 per ispirare positività

18 Luglio 2020
Giuditta Avano

 


Il giorno dopo l’uscita di Japan Sinks: 2020, una serie anime apocalittica, Netflix annuncia Shizumanu Kibō, spin-off della serie. L’obiettivo è ispirare positività!

 

Japan Sinks: 2020, il primo adattamento anime del romanzo apocalittico Japan Sinks di Komatsu Sakyō (1973), è stato lanciato in tutto il mondo su Netflix il 9 luglio 2020. La serie è diretta da Maasaki Yuasa, regista famoso per altre serie anime che hanno riscosso successo a livello internazionale, quali Devilman Crybaby, Ping-Pong: The Animation, and The Tatami Galaxy. Il suo tratto distintivo? inserire spesso canzoni rap nelle scene chiave dei suoi film. 

Fare uscire una serie apocalittica in un anno segnato dai disastri è sembrata ai creatori una scelta che avrebbe potuto essere tacciata quanto meno di cattivo gusto. E così, per far sì che dalla serie emergesse con forza un messaggio positivo, l’esortazione ad “andare comunque avanti, un passo alla volta”, proprio la scena in cui il protagonista di Japan Sinks, lo youtuber Kaito, rappa è stata d'ispirazione per il lancio di Shizumanu Kibō, il progetto spin-off della serie all'insegna della positività.

Annunciato da Netflix il 10 Luglio, il giorno subito dopo l’uscita di Japan Sinks: 2020, Shizumanu Kibō vedrà la pubblicazione di canzoni, video musicali e contenuti vari prodotti dagli artisti coinvolti nella realizzazione della serie, che lancino un messaggio di speranza per il futuro.

Attraverso una campagna social, anche i fan sono invitati a contribuire! Come? Condividendo, con l’hashtag #キボウの風景 (scenari di speranza), foto di paesaggi che considerano “importanti”, o immagini del Giappone che vorrebbero tramandare ai posteri. Chissà che non apprezzino anche un contributo dall’Italia?

Per rimanere aggiornati sulla campagna, potete seguirla sull’account twitter della serie.

Fonte: Moshimoshi 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto