NipPop

Netflix conferma l’uscita prevista per quest’estate della serie anime “Japan Sinks 2020” e distribuisce una nuova key visual

18 Aprile 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Netflix distribuirà quest’estate il primo adattamento anime del romanzo best-seller Nihon chinbotsu, pubblicato nel 1973 da Komatsu Sakyō. Il 16 aprile 2020, la nota piattaforma di streaming ha distribuito una nuova key visual che mostra una mano che regge una fotografia con ritratti i protagonisti sorridenti, sullo sfondo di una Shibuya devastata. Il sole che illumina l’abbraccio familiare aggiunge un tocco di speranza. 

Nihon chinbotsu
Il romanzo di fantascienza apocalittica, Nihon chinbotsu (Japan Sinks) è stato pubblicato nel 1973, dopo nove anni di lavoro, dallo scrittore giapponese Komatsu Sakyō e nel 1974 ha vinto il Premio Seiun come miglior romanzo fantascientifico giapponese dell’anno. Dato il grande successo sono stati prodotti due film, uno diretto da Moritani Shirō nello stesso anno di pubblicazione del romanzo e uno del 2006 diretto da Higuchi Shinji. Il fascino esercitato da questo romanzo fantascientifico non si è limitato all’ambito cinematografico: sono stati realizzati anche due adattamenti manga. La trama apocalittica di Komatsu Sakyō continua ad affascinare, anche a quasi cinquant’anni dalla pubblicazione del romanzo e dalla collaborazione tra Netflix e lo studio Science SARU di Yuasa Masaaki è nato un web anime, che ha spostato cronologicamente l’ambientazione dagli anni ’70 al 2020. La produzione della serie è stata annunciata nell’ottobre del 2019 e sarà articolata in 10 episodi. 

Il regista:Yuasa Masaaki 
Il regista della serie, Yuasa Masaaki, è famoso per il suo stile eclettico e il suo modo non convenzionale di fare animazione, caratterizzato da riferimenti culturali e visivi con l’intenzione di allontanarsi dai canoni e dagli stereotipi del genere. Il lavoro d’esordio di Yuasa Masaaki è il lungometraggio del 2004 Mind Game e tra le altre sue opere figurano Devil Crybaby, Ping-Pong: The Animation e The Tatami Galaxy

La trama
La storia, raccontata nell’anime e basata sull’omonimo romanzo è ambientata in Giappone nell’anno 2020, subito dopo le Olimpiadi di Tōkyō. Il paese è afflitto da una serie di disastri naturali, come terremoti ed eruzioni vulcaniche. Sarà compito di uno scienziato avvisare il governo della minaccia naturale: l’arcipelago è sul punto di sprofondare nel mare. I protagonisti sono i quattro membri della famiglia Mutō di Tōkyō, che cercano di fuggire mentre un terremoto devasta la città. La trama della serie anime si discosta dai precedenti remake in quanto si focalizza sulle storie individuali di una famiglia ordinaria, rappresentando un ritratto realistico di cosa avverrebbe in una situazione apocalittica. 

I protagonisti
Ueda Reina (Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba) presterà la sua voce alla protagonista Ayumu, una ragazzina di 14 anni che dovrà competere alle Olimpiadi. Muranaka Tomo (World Trigger) doppierà Go, il fratellino di Ayumu appassionato videogamer. Sasaki Yukō (Chibi Maruko-chan) darà voce alla mamma dei due ragazzi, Mari, ex nuotatrice olimpica che ha la grande dote di rimanere positiva anche in situazioni difficili. Terasoma Masaki (Detective Conan) infine doppierà il padre Kochiro, un uomo risoluto e intelligente.

Se siete appassionati di fantascienza e di trame apocalittiche non potete perdervi questa serie anime. Nell’attesa della sua uscita perché non leggere il libro di Komatsu Sakyō e immergersi in un binge-watching degli adattamenti cinematografici, così da essere pronti alla trasposizione della storia ai giorni nostri? 

Fonte: Moshi Moshi Nippon, Fumettologica

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto