NipPop

Nausicaä della valle del vento in 3-D CG!

16 Settembre 2020
Antonio Avallone

 


Il più grande modello 3-D di CG mai realizzato prima per un personaggio dello Studio Ghibli, firmato dallo studio di produzione di computer graphics Granicoph.

Magia e incanto si intrecciano nei due modelli 3-D di Computer Graphics che raffigurano Nausicaä della valle del vento. La coraggiosa principessa, nata dal genio artistico di Miyazaki Hayao, diventa protagonista indiscussa negli esperimenti di CG, ideati dallo studio di produzione Granicoph.

Non servono presentazioni. Tutti conoscono Nausicaä della valle del vento, il film d’animazione giapponese scritto e diretto da Miyazaki (tratto dal manga omonimo), presentato nel 1984 al WWF per i suoi contenuti fortemente ambientalisti. Tra i primissimi lavori del regista giapponese, Nausicaä della valle del vento è stato interamente disegnato a mano su fogli di cellulosa.

Lo Studio Ghibli infatti è una delle poche società di animazione al mondo che si è sempre impegnata a seguire il metodo tradizionale cinematografico, usando i semplici strumenti del mestiere quali carta, matite e colori. Solo in tempi più recenti, con il successore Miyazaki Goro, la casa di produzione di anime si è adattata alle moderne tecnologie.

È dunque possibile ottenere quella morbidezza, data dal colore del pastello, o quella vibrante vivacità del disegno che rende vivo il personaggio, sfruttando il digitale?

Sì, decisamente sì! Se non ci credete, guardate con i vostri occhi.
Qui vi proponiamo il primo modello in computer graphics a 360 gradi creato dall’utente di Sketchfab Granicoph,semplicemente intitolato Nausicaa della valle del vento, in cui Nausicaä viene ritratta mentre fluttua con il suo iconico aliante. Si sprofonda letteralmente nell’immagine: si naviga con il puntatore da un’angolazione all’altra, la visione si allarga e si restringe ma i dettagli restano nitidi.

Basta cliccare e ruotare!

Ecco il primo modello

È assolutamente sbalorditivo quanto il modello di Granicoph riproduca fedelmente l'aspetto e la percezione di un’immagine in cui i personaggi e tutti gli elementi secondari sono disegnati/dipinti a mano. Le tecniche di ombreggiatura, come anche gli spessori che rimandano ai tratti della matita sottili ed energetici, le linee sinuose e frastagliate, e il colore, con la sua qualità liquida che ricorda il pigmento fisico, sono pienamente rispettati e possiedono la stessa dignità del disegno originale.

Tutto ciò si riscontra anche nel secondo modello del progetto Nausicaä nella giungla tossica, nel quale la principessa entra in contatto con le spore nocive rilasciate dall’ambiente angusto e malato, distrutto dall’uomo.

Qui il secondo modello

 

Gli esempi qui riportati, sono gli unici due esemplari di Granicoph su Sketchfab, finora pubblicati, con soggetto Nausicaädella valle del vento. Consultando il sito web è possibile apprezzare altri esempi, molto interessanti, del suo lavoro.
Sono passati circa sei mesi dal completamento del primo modello a quello del secondo, quindi si dovrà pazientare un po’ prima di poter apprezzare l’intero progetto.
Nel frattempo, godetevi queste immagini poetiche ed emozionati!

Fonte: Sora News 24

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto