NipPop

Nausicaä della valle del vento in 3-D CG!

16 Settembre 2020
Antonio Avallone

 


Il più grande modello 3-D di CG mai realizzato prima per un personaggio dello Studio Ghibli, firmato dallo studio di produzione di computer graphics Granicoph.

Magia e incanto si intrecciano nei due modelli 3-D di Computer Graphics che raffigurano Nausicaä della valle del vento. La coraggiosa principessa, nata dal genio artistico di Miyazaki Hayao, diventa protagonista indiscussa negli esperimenti di CG, ideati dallo studio di produzione Granicoph.

Non servono presentazioni. Tutti conoscono Nausicaä della valle del vento, il film d’animazione giapponese scritto e diretto da Miyazaki (tratto dal manga omonimo), presentato nel 1984 al WWF per i suoi contenuti fortemente ambientalisti. Tra i primissimi lavori del regista giapponese, Nausicaä della valle del vento è stato interamente disegnato a mano su fogli di cellulosa.

Lo Studio Ghibli infatti è una delle poche società di animazione al mondo che si è sempre impegnata a seguire il metodo tradizionale cinematografico, usando i semplici strumenti del mestiere quali carta, matite e colori. Solo in tempi più recenti, con il successore Miyazaki Goro, la casa di produzione di anime si è adattata alle moderne tecnologie.

È dunque possibile ottenere quella morbidezza, data dal colore del pastello, o quella vibrante vivacità del disegno che rende vivo il personaggio, sfruttando il digitale?

Sì, decisamente sì! Se non ci credete, guardate con i vostri occhi.
Qui vi proponiamo il primo modello in computer graphics a 360 gradi creato dall’utente di Sketchfab Granicoph,semplicemente intitolato Nausicaa della valle del vento, in cui Nausicaä viene ritratta mentre fluttua con il suo iconico aliante. Si sprofonda letteralmente nell’immagine: si naviga con il puntatore da un’angolazione all’altra, la visione si allarga e si restringe ma i dettagli restano nitidi.

Basta cliccare e ruotare!

Ecco il primo modello

È assolutamente sbalorditivo quanto il modello di Granicoph riproduca fedelmente l'aspetto e la percezione di un’immagine in cui i personaggi e tutti gli elementi secondari sono disegnati/dipinti a mano. Le tecniche di ombreggiatura, come anche gli spessori che rimandano ai tratti della matita sottili ed energetici, le linee sinuose e frastagliate, e il colore, con la sua qualità liquida che ricorda il pigmento fisico, sono pienamente rispettati e possiedono la stessa dignità del disegno originale.

Tutto ciò si riscontra anche nel secondo modello del progetto Nausicaä nella giungla tossica, nel quale la principessa entra in contatto con le spore nocive rilasciate dall’ambiente angusto e malato, distrutto dall’uomo.

Qui il secondo modello

 

Gli esempi qui riportati, sono gli unici due esemplari di Granicoph su Sketchfab, finora pubblicati, con soggetto Nausicaädella valle del vento. Consultando il sito web è possibile apprezzare altri esempi, molto interessanti, del suo lavoro.
Sono passati circa sei mesi dal completamento del primo modello a quello del secondo, quindi si dovrà pazientare un po’ prima di poter apprezzare l’intero progetto.
Nel frattempo, godetevi queste immagini poetiche ed emozionati!

Fonte: Sora News 24

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto