NipPop

Murakami Haruki e la sua nuova vita da DJ

6 Agosto 2018
Leonardo Minore

 


Dopo essersi cimentato come barista, scrittore e professore universitario l'autore ha deciso di mettersi alla prova come speaker radiofonico.

Il celebre scrittore giapponese Murakami Haruki, la scorsa domenica, ha condotto uno speciale programma radiofonico chiamato Murakami Radio sulla stazione radio Tokyo FM. La trasmissione, della durata di 55 minuti, ha trattato della musica in relazione alla corsa: Murakami ha infatti riprodotto nove brani che ascolta mentre fa jogging. I pezzi sono stati selezionati tra i tantissimi titoli, rock e jazz, che l'autore conosce e di cui è un grande esperto.

Nativo di Kyōto, ha raggiunto la fama mondiale con il suo primo best-seller Norwegian Wood (Noruwei no mori ノルウェイの森 , 1987), che porta lo stesso titolo di una celebre canzone dei Beatles. Nelle sue opere troviamo infatti moltissimi riferimenti a musicisti appartenenti ai generi rock e jazz, specialmente americani. Prima di diventare uno scrittore di successo, Murakami ha anche gestito un jazz bar chiamato Peter the cat, in onore appunto di un suo gatto (altra grande passione dello scrittore).

Durante la trasmissione, dal timbro molto intimo, ha parlato del suo approccio ritmico e musicale alla scrittura e di quando ha iniziato a correre in risposta alla vita sedentaria da scrittore. Tra un brano e l'altro, Murakami ha parlato anche di temi di attualità, la pace globale e l'energia nucleare, e ha risposto ad alcune domande inviate in precedenza dai suoi fan.

Un'altra straordinaria esperienza che si aggiunge alla variopinta carriera di uno dei più famosi e versatili scrittori giapponesi contemporanei.

Per saperne di più sul noto autore e sulle sue opere non perdetevi l’intervista di NipPop ad Antonietta Pastore (traduttrice dal giapponese di Murakami Haruki,Natsume Sōseki e Kawakami Hiromi, e scrittrice), oltre alle recensioni di Vento e flipper, di Uomini senza donne e di A sud del confine, ad ovest del sole.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto