NipPop

Minase Inori pronta per il debutto da solista

28 Settembre 2015
NipPop Staff

Minase Inori, stella nascente del mondo degli anime, debutterà come cantante solista per la King Records il prossimo 2 Dicembre.

Meglio conosciuta come voce di Chino in "Gochumon wa Usagi desuka?", di Hestia in "Danmachi" e di Yuki in "Gakko Gurashi!", Inori è stata recentemente impegnata nel ruolo di protagonista di "The Anthem Of The Heart", uscito lo scorso 19 settembre in Giappone.

Il sogno di Inori è sempre stato quello di poter lavorare con la sua voce, per questo ha scelto di far coincidere il giorno del suo debutto da cantante con quello del suo compleanno, il 2 dicembre.

In aggiunta alla versatilità innata, dimostrata dalla varietà di personaggi doppiati all'interno della sua carriera, la voce di Inori ha ricevuto elogi da parte di tutta l'industria, cosa che non fa che aumentare la nostra emozione per il suo debutto! 

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina Facebook dell'artista!

Via: Press relase Sony Music Artist Inc.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto