NipPop

Metamorphosis of Japan after the War

18 Gennaio 2015
Federica Cavazzuti

22 gennaio – 26 aprile 2015  

Open Eye Gallery  

Liverpool  

Inaugurazione: 21 gennaio, ore 18

In collaborazione con The Japan Foundation

 

La mostra presso la Open Eye Gallery di Liverpool si concentra sui primi vent’anni del dopoguerra giapponese, che per il paese hanno rappresentato un periodo di grandi cambiamenti e di sforzi per risollevarsi dalla devastazione in cui versava nel 1945.

L’ intento rinnovatore dilagante si è tradotto in un’energia creativa veicolata anche attraverso l’arte e, soprattutto, la fotografia, la quale assume proprio in quegli anni una nuova libertà di espressione. Protagonista della mostra è proprio l’esplorazione di questa rivoluzione visiva, analizzata attraverso i 100 scatti di undici fondamentali fotografi giapponesi, tra i quali sono annoverati i pioneristici Yasuhiro Ishimoto, Shomei Tomatsu, Eikoh Hosoe e Ken Domon.

 

Per informazioni:

www.openeye.org.uk/main-exhibition/metamorphosis-of-japan-after-the-war/

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto