NipPop

Dialogo con il fotografo Masayoshi Sukita

2 Marzo 2015
NipPop Staff

 

Masayoshi Sukita

 

martedì 10 marzo, ore 12.00

 

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Aula Magna

via Filippo Re, 8

Bologna

 

La Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento delle Arti e la galleria ONO arte contemporanea ospita per la prima volta in Italia Masayoshi Sukita, il maestro della fotografia giapponese che per oltre 40 anni ha immortalato e ispirato David Bowie.

L’archivio di Sukita su Bowie è probabilmente uno dei più importanti di quelli che riguardano l’artista londinese. Sebbene il suo lavoro sia universalmente noto attraverso gli scatti iconici che illustrarono la copertina dell’album HEROES in pochi sanno che la relazione tra Bowie e Sukita si è negli anni trasformata in un’amicizia che ha dato vita a un vero e proprio sodalizio tra i due artisti, nonché a scatti intimi e di disarmante bellezza per la loro dimensione quotidiana.

Il sodalizio nasce nel 1972 quando il fotografo arriva a Londra per immortalare Marc Bolan e i T-Rex e, sebbene ignaro di chi fosse David Bowie, decide di assistere a un suo concerto perché irresistibilmente attratto dal cartellone di The Man Who Sold the World che lo promuoveva. Sukita stesso ricorda le proprie sensazioni in quell’occasione: Seeing David Bowie on stage opened up my eyes to his creative genius. I watched Bowie perform with Lou Reed and it was so powerful, Bowie was different to the other rock and rollers, he had something special that I knew I had to photograph.

Sukita riesce finalmente a incontrare Bowie di persona grazie all’aiuto dell’amica e stylist Yasuko Takahashi, pioniera di questa professione in terra nipponica e artefice delle prime sfilate di londinesi di Kansai Yamamoto, lo stilista che disegnò i costumi di scena di Bowie durante il periodo di Ziggy Stardust. Takahashi propone un portfolio con i lavori di Sukita all’allora manager di Bowie, che gli accorda uno shooting. É così che ha inizio la relazione professionale e umana tra i due artisti, viva ancora oggi.

Nel 1973 Sukita ritrae di nuovo Bowie, negli Stati Uniti e durante il suo primo tour in Giappone, ma l’incontro più significativo avviene nel 1977 quando Bowie torna a Tokyo con Iggy Pop e chiede a Sukita di ritrarlo in una lunga sessione fotografica che il maestro della fotografia giapponese non sapeva sarebbe diventata la celebre copertina dell’album HEROES. Il rapporto intimo e privato che si instaura tra i due, grazie a un comune sentire e a un ricco interscambio culturale, ci ha regalato alcuni degli scatti più inaspettati dell’ “uomo caduto sulla terra”.

Di tutto questo, del lavoro di fotografo, del Giappone contemporaneo Sukita Masayoshi parlerà il 10 marzo, in dialogo con Paola Scrolavezza, Matteo Casari e Francesca Scotti

 

[widgetkit id=33]

 

In contemporanea, ONO arte contemporanea presenta DAVID BOWIE & Masayoshi Sukita: Heroes, la prima mostra italiana dedicata al maestro della fotografia giapponese.

La mostra (5 marzo – 10 maggio 2015) si compone di una quarantina di scatti dii Masayoshi Sukita, alcuni dei quali presentati per la prima volta.

Con il patrocinio del Comune di Bologna, del British Council e della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna. Con la collaborazione di NipPop. Sponsor: Gas

 


 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto