NipPop

Lupin – Il Film: L’ultimo live action del ladro gentiluomo arriva in Italia

21 Ottobre 2014
NipPop Staff

 

Uscito in Giappone il 30 Agosto 2014, Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei), arriva anche in Italia grazie a Indie Picture.

Il film, diretto da Ryūhei Kitamura, è rimasto fermo più di due anni in fase di scrittura della sceneggiatura, parte in cui è stato coinvolto lo stesso creatore della serie Monkey Punch.

Importanti nomi anche all'interno del cast
Shun Oguri (Hana Yori Dango, Gokusen, sceneggiatura di Hentai Kamen) Lupin III
Meisa Kuroki (Space Battleship Yamato, Crows Zero) Fujiko Mine
Tetsuji Tamayama (NANA, Casshern) Daisuke Jigen
Gō Ayano (Rurouni Kenshin, Helter Skelter, Bunny Drop) Goemon Ishikawa
Tadanobu Satō (Ichi the Killer, Zatoichi) Koichi Zenigata

che è stato ritratto in versione anime dal mangaka per pubblicizzare l'uscita del film.

Sinossi dal sito ufficiale:
“La trama segue Lupin, Jigen, Goemon e Fujiko uniti per rubare un gioiello noto come il “Cuore cremisi di Cleopatra”, inestimabile prezioso custodito in una gigantesca cassaforte di massima sicurezza chiamata “L’Arca di Navarone”. Ad ostacolare la riuscita del piano l’instancabile ispettore Zenigata pronto ad insidiare Lupin ed i suoi con nuove trappole e tranelli. “Lupin, il Film”, un’uscita che si preannuncia un vero evento in Italia in quanto si tratta del primo live action riconosciuto come autentico dall’ideatore del noto personaggio, il mangaka giapponese Monkey Punch che nel 1967 diede inizio alla fortunata saga divenuta celebre in Italia grazie al cartoon trasmesso per oltre un decennio da Mediaset.”

Lupin – Il Film uscirà in Italia a Febbraio 2015.
 

Sito ufficiale giapponese: http://lupin-the-movie.jp/
Sito del distributore italiano: http://www.indiepictures.it/film/lupin-il-film/
Fonti: Tokyohive

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto