NipPop

Le Sonny Angel si vestono in stile tradizionale giapponese!

7 Giugno 2021
Francesca Gozzoli

Per celebrare il 17° anniversario le famose bamboline da collezione tornano in versione tradizionale.

Dal 27 maggio le Sonny Angels sono tornate con una nuova collezione di portafortuna. La nuova serie, Sonny Angel Japanese Good Luck, vede le iconiche bamboline indossare abiti e maschere che interpretano alcuni dei portafortuna tradizionali più amati del Giappone. Altre bamboline invece propongono tratti culturali caratteristici attraverso un accessorio o un oggetto che tengono in mano.

La collezione è composta da sei bambole differenti che interpretano l'anima e lo spirito della tradizione nipponica.

La prima indossa un campanello al collo e un simpatico cappello da gatto: con la mano sinistra alzata, porterà fortuna a chi la trova.

Per rappresentare uno dei luoghi più amati del paese la seconda bambola indossa un cappellino che riprende la forma del Monte Fuji, e sorregge un ventaglio pieghevole colorato e arricchito di dettagli.

Un’altra ancora è travestita da Daruma, le popolari figure del folklore che si dice che abbiano il potere di far avverare i desideri.

Altre bambole rappresentano divinità giapponesi riconducibili alla storia antica e alle credenze a volte più strane, come il cane procione, una creatura legata al soprannaturale nota per essere in grado di mutare forma.

E non può di certo mancare un cane da guardia, capace di cacciare via gli spiriti maligni: questa bambolina è decorata con un motivo a pied de poule che accresce i suoi poteri di portafortuna.

Per ultima ma non per importanza c’è la bambola che rappresenta Ebisuten, il dio della prosperità, raffigurato con in mano l’orata, un pesce che di solito è portato in dono durante le cerimonie o viene mangiato a Capodanno, come buon auspicio.

Le bamboline vengono spedite singolarmente in confezioni colorate in stile mikuhiki ovvero uno stile artistico che di solito rappresenta piante, fiori e foglie. Se invece si sceglie di acquistare quattro o più bambole, nel pacco sarà compresa anche una borsina regalo gratuita decorata con le orecchie da gatto e un mizuhiki, un cordoncino decorativo di carta ritorta. 


Insomma, cosa aspettate a collezionarle tutte per un anno pieno di fortuna e felicità?

Fonte: Moshi Moshi Nippon

Acquista online

Pagina inglese del prodotto

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto