NipPop

L’OLOGRAMMA CONTRO IL COVID

1 Agosto 2020
NipPop Staff

Tecnologie da mission impossible al servizio di salute e prevenzione

Saranno entusiasti gli appassionati (ipocondriaci!) di hi-tech all’idea che il touch-free possa diventare di uso quotidiano. La sostituzione di dispositivi fisici con schermi olografici evita che più mani possano entrare a contatto con lo stesso schermo, senza modificare le già consolidate gesture di semplici swipe e tap. La Hakuhodo Product’s è riuscita a tirare fuori dal proprio cilindro pannelli air touch a dir poco futuristici.

Il nuovo Parity Mirror 300 risulta essere solido e funzionale, considerando la semplicità delle sue parti: un proiettore in grado di riprodurre immagini speculari reali consentirà di generare una schermata aerea da circa 10 pollici, visibile da qualsiasi inclinazione; un sensore di movimento connesso a una telecamera e a un computer sarà in grado di computare la traiettoria dei singoli movimenti per individuare gli input di tocco.

Il progetto di ricerca della Hakuhodo Product’s è stato originariamente concepito per intrattenere il pubblico all’interno di biblioteche e librerie, ma la pandemia ha reso possibile l’utilizzo degli Air Touch Panel anche per scopi sanitari. Sarà infatti a breve dato il via a una produzione su larga scala per uso commerciale: quando si ritirano soldi da sportelli ATM, quando si ordina scegliendo dal menù di un ristorante e si comprano biglietti per il treno, non solo sarà un modo per facilitare le transazioni, ma orienterà gli utenti verso la tecnologia emergente del contactless.

L’aspettativa degli Air Touch Panel, oltre a un’auspicata e repentina diffusione nel prossimo futuro, è quella di essere parte di protocolli sanitari anti Covid-19 in grado di prevenire la diffusione di virus e malattie infettive. Rispetto all’ormai classico touch-screen, lo schermo flottante ha il vantaggio di essere “toccato senza toccare”, rendendo meno frequenti e necessarie le operazioni quotidiane di sanificazione e prevenzione.

Fonti: SoraNews24

Product's

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto