NipPop

L’artigianato di Kyoto incontra il mondo Disney!

10 Aprile 2021
Alessia D’Ortona

Un connubio quasi perfetto, in grado di far avvicinare realtà distanti superando ogni aspettativa.

Tradizione giapponese e magia made in USA, due universi apparentemente distanti, quasi paralleli, riescono a incontrarsi grazie a un’interessante collaborazione tra la città di Kyoto e la multinazionale statunitense Walt Disney Company.

Numerose imprese artigiane, alcune presenti nella città dei mille templi da centinaia di anni, hanno aderito all’iniziativa e realizzato più di 140 tipi di prodotti: kimono, ventagli, ceramiche, asciugamani tenugui, parasole, borse e tanto altro.

Un mercato messo a dura prova quello dell’artigianato giapponese, colpito ancora più duramente dalla pandemia: è anche per questo motivo che progetti come questo prendono vita e devono essere valorizzati!

Per celebrare la raffinata arte manifatturiera locale, così versatile da adattarsi – grazie ad abili e esperti artigiani – anche alla fantasia disneyana, dal prossimo 27 aprile fino al 10 maggio, presso la Kyoto Museum of Crafts and Design’s MOCAD Gallery, si terrà una mostra intitolata “Disney / Kyoto Traditional Crafts Series”. La parte migliore? L’ingresso è completamente gratuito, e i lavori esposti potranno essere acquistati online sui siti ufficiali delle aziende produttrici!

Diamo una prima occhiata ad alcuni di queste e alle relative aziende:

Gli adorabili wagasa (letteralmente “ombrelli giapponesi”) firmati Mickey Mouse  e Minnie Mouse di Tsujikura, negozio d’artigianato presente a Kyoto dal 1690, che incorporano tecnica innovativa e tradizionale.

Il magico furisode (kimono formale in seta pregiata) ispirato al film d’animazione Fantasia: grazie all’attento lavoro di tintura, gli artisti della Okazen – famosa casa produttrice di abiti per le geisha – sono riusciti a esprimere tutta la magia e le emozioni presenti nella scena ivi raffigurata.

Non potevano mancare le porcellane di Asahido, negozio collocato di fronte al famoso Niomon del tempio Kiyomizudera. Ogni manufatto è speciale, unico, e i personaggi raffigurati resi “vivi” dall’altissima qualità dei prodotti e dall’impegno necessario a realizzare ogni singola pennellata.

Fonti: Moshi Moshi Nippon, SoraNews24The Mainichi.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto