NipPop

L’artigianato di Kyoto incontra il mondo Disney!

10 Aprile 2021
Alessia D’Ortona

Un connubio quasi perfetto, in grado di far avvicinare realtà distanti superando ogni aspettativa.

Tradizione giapponese e magia made in USA, due universi apparentemente distanti, quasi paralleli, riescono a incontrarsi grazie a un’interessante collaborazione tra la città di Kyoto e la multinazionale statunitense Walt Disney Company.

Numerose imprese artigiane, alcune presenti nella città dei mille templi da centinaia di anni, hanno aderito all’iniziativa e realizzato più di 140 tipi di prodotti: kimono, ventagli, ceramiche, asciugamani tenugui, parasole, borse e tanto altro.

Un mercato messo a dura prova quello dell’artigianato giapponese, colpito ancora più duramente dalla pandemia: è anche per questo motivo che progetti come questo prendono vita e devono essere valorizzati!

Per celebrare la raffinata arte manifatturiera locale, così versatile da adattarsi – grazie ad abili e esperti artigiani – anche alla fantasia disneyana, dal prossimo 27 aprile fino al 10 maggio, presso la Kyoto Museum of Crafts and Design’s MOCAD Gallery, si terrà una mostra intitolata “Disney / Kyoto Traditional Crafts Series”. La parte migliore? L’ingresso è completamente gratuito, e i lavori esposti potranno essere acquistati online sui siti ufficiali delle aziende produttrici!

Diamo una prima occhiata ad alcuni di queste e alle relative aziende:

Gli adorabili wagasa (letteralmente “ombrelli giapponesi”) firmati Mickey Mouse  e Minnie Mouse di Tsujikura, negozio d’artigianato presente a Kyoto dal 1690, che incorporano tecnica innovativa e tradizionale.

Il magico furisode (kimono formale in seta pregiata) ispirato al film d’animazione Fantasia: grazie all’attento lavoro di tintura, gli artisti della Okazen – famosa casa produttrice di abiti per le geisha – sono riusciti a esprimere tutta la magia e le emozioni presenti nella scena ivi raffigurata.

Non potevano mancare le porcellane di Asahido, negozio collocato di fronte al famoso Niomon del tempio Kiyomizudera. Ogni manufatto è speciale, unico, e i personaggi raffigurati resi “vivi” dall’altissima qualità dei prodotti e dall’impegno necessario a realizzare ogni singola pennellata.

Fonti: Moshi Moshi Nippon, SoraNews24The Mainichi.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto