NipPop

Kawaii e horror si incontrano in Pikacentipede, il lunghissimo peluche di Pikachu!

4 Gennaio 2021
Eleonora Fontanella

Su Aliexpress è possibile acquistare un tenero ma inquietante peluche di Pikachu super lungo!

Da sempre amati da persone di tutte le età, i peluche sono famosi per la loro morbidezza e tenerezza, che suscita un’irrefrenabile voglia di abbracciarli. Oggi in circolazione se ne trovano di tutti i tipi, soprattutto in Giappone dove esistono plush di sushi, daikon e animali particolari come l’isopode gigante. Ma che succede se la loro tipica dolcezza incontra l’horror? Nasce Pikacentipede, l’inquietante peluche di Pikachu super lungo!

Come dice il nome, questo plush è nato dalla fusione fra il Pokémon più amato di sempre e un orrido millepiedi. È proprio il suo aspetto a rendere il Pikacentipede un peluche unico nel suo genere! Il suo corpo è simile a quello di un bruco ed è costituito da soffici segmenti sferici. Grazie alla sua lunghezza può essere usato in vari modi: come cuscino, soprattutto per il collo, può essere avvolto intorno al corpo per stare in una posizione più comoda e se ci si sente soli perchè non abbracciarlo affondando nella sua morbidezza?

In rete le opinioni sono divise. C’è chi la trova un’idea simpatica e chi invece ne è inorridito:
“È il figlio di Pikachu e Caterpie?”
“Caterchu!”
“Più lo guardo più voglio cavarmi gli occhi.”
“Sembra un abitante degli abissi risalito in superficie.”
“Qualcuno prenda lo spray per millepiedi!”

Il peluche è disponibile su Aliexpress e il prezzo varia a seconda delle quattro dimensioni disponibili: il più corto è 85 cm e costa 2.205 yen (circa 18 euro) ma per chi vuole esagerare il più lungo misura 1,7 m per un prezzo di 9.455 yen (circa 76 euro).

Un gadget a cui gli amanti di Pikachu non possono rinunciare!

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto