NipPop

Junji Itō: ospite di Star Comics a Lucca Comics 2018

30 Luglio 2018
Giulia Neri

Il Lucca Comics & Games vanterà quest’anno un grandissimo ospite: Junji Itō, maestro di follia, maledizioni e terrore e protagonista della mostra La spirale della mente, l’inferno della carne.

Junji Itō, il prolifico artista giapponese maestro dell’horror, sarà ospite di Edizioni Star Comics (inserire link https://www.starcomics.com) all’edizione 2018 del più famoso festival del fumetto italiano, il Lucca Comics & Games, che si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre. Itō prenderà parte a numerosi eventi, e sarà protagonista di una mostra a lui interamente dedicata che si terrà presso il Palazzo Ducale, intitolata La spirale della mente, l’inferno della carne.

Star Comics pubblica i lavori di Itō all’interno della collana Umami: inaugurata l’anno scorso e pensata espressamente per le librerie, tale collana vuole dare spazio ai capolavori della narrativa giapponese a fumetti, e tra le varie proposte figura proprio quella che unanimemente riconosciuta come l’opera più importante di Junji Itō, Uzumaki – Spirale. Uzumaki è un manga horror, che ci racconta l’inquietante, terrificante storia di una maledizione che colpisce la cittadina di Kurozu, una maledizione fatta di spirali e pazzia. Itō opta per una narrazione minimale e in questo caso “circolare”, che per certi versi asseconda concettualmente il tema cardine della vicenda: quello della spirale. Pubblicato in due volumi, il manga in Giappone era stato serializzato già in precedenza, dal 1998 al 1999, sulla rivista Big Comic Spirits.

Nei prossimi mesi, sempre per la collana Umami, verranno pubblicati altri lavori dell’artista: ad agosto uscirà Fragments of horror, una raccolta di brevi storie del terrore, mentre in autunno potremo leggere Gyo – Odore di morte.

Junji Itō nasce nel 1963 a Gifu. L’artista, fumettista e sceneggiatore, considerato uno dei più importanti autori di manga horror, lascia la professione di odontoiatra per dedicarsi a tempo pieno al fumetto, rivelando così il suo grande talento per i racconti horror. Cristian Posocco, ospite a NipPop 2018, ha raccontato i lavori di Itō proprio durante il festival: le sue tematiche principali sono i disturbi di percezione, le somatizzazioni ossessivo-compulsive, le paure ataviche, la fascinazione per l’autodistruzione e l’alienazione; tutto risulta impresso nei disegni, nelle storie, nelle espressioni dei personaggi, catturando il lettore in modo inevitabilmente magnetico.

Se l’horror, la follia, la paura e il terrore vi affascinano, non perdetevi l’evento che vedrà ospite Junji Itō e che avrà luogo durante il Lucca Comics & Games 2018!

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto