NipPop

Inaugurata a Tokyo una mostra interamente dedicata a Rilakkuma!

28 Dicembre 2020
Christian Mazzacani

La serie animata in stop-motion dedicata al pigro orsacchiotto di peluche è la protagonista di uno straordinario evento!

Per i più appassionati del mondo del Sol Levante, il nome di Rilakkuma non è certamente nuovo. Il simpatico orso di peluche, il cui nome è nato dall’unione di “relax” e “kuma” (orso in giapponese), è ormai una mascotte nazionale. La popolarità del pigro orsetto non è passata inosservata a Netflix, che ha realizzato un’intera serie stop-motion (di cui abbiamo parlato recentemente in questo articolo) intorno a Rilakkuma e Kaoru, un’impiegata trentenne insoddisfatta che divide l’appartamento che il simpatico peluche. Qui trovate il trailer ufficiale:

Questo non ha fatto altro che aumentare la notorietà di Rilakkuma, tanto che è stata progettata un’intera mostra dedicata alla serie. La scelta della sede è ricaduta sul SEIBU Ikebukuro di Tokyo, dove la mostra è stata inaugurata ieri 27 dicembre 2020 e terminerà il 5 gennaio 2021. I fan non vedono l'ora di immergersi nell’adorabile mondo di Rilakkuma, fra set ricreati, figures, spot fotografici, prodotti in edizione limitata e altro ancora.

Sono esposte anche le scenografie utilizzate per lo stop-motion, tra le quali spicca l’appartamento di Kaoru, uno degli scenari più caratteristici della serie, del quale è presente una riproduzione in scala reale dove i fan potranno scattarsi delle bellissime fotografie!

Ma si può anche entrare nello specifico nel mondo dello stop-motion, grazie alla possibilità di avere accesso alle tecniche utilizzate per le animazioni e per la realizzazione delle scene e dei movimenti.

Oltre a tutte queste curiosità sulla creazione della serie e dei personaggi, la mostra offre anche una serie di prodotti esclusivi: sono stati realizzati 500 pezzi di un’edizione speciale del peluche di Korilakkuma, ognuno dei quali avrà il suo unico numero di serie. Di questi 500, purtroppo solo 200 sono disponibili per l’estero e avranno un costo di ¥ 25.300 (circa 200 €) l’uno.

Sono inoltre disponibili dei set di cartoline dell’album di Kaoru a ¥ 1.650 (13 €) e delle adorabili custodie in peluche a ¥ 2.200 (17 €). Inoltre, per ogni spesa di ¥ 5.000 (40 €), i visitatori riceveranno in omaggio un’originale sacca di Rilakkuma! 

Affrettatevi a ordinare i gadget del simpatico orsetto, la mostra finisce il 5 gennaio!

Fonte: Moshimoshi

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto