NipPop

Inakadate e il suo originale omaggio a Osamu Tezuka

16 Luglio 2018
Giulia Neri

Osamu Tezuka nasce nel 1928 a Toyonaka: ecco come la prefettura di Aomori ha deciso di ricordarne il novantesimo anniversario.

Autore del celebre Astro Boy (Tetsuwan Atomu 鉄腕アトム) e ideatore di alcune delle tecniche più peculiari dell’animazione giapponese, Osamu Tezuka (1928 – 1989) è considerato un pioniere nell’ambito manga, di cui è considerato il “padre” e da alcuni addirittura il “dio”. A Tezuka si devono non solo alcuni dei manga più famosi della storia, ma anche i tipici occhi grandi che caratterizzano i personaggi di fumetti e anime giapponesi.

Nato del 1928, quest’anno Tezuka avrebbe festeggiato il suo novantesimo compleanno. Entra qui in gioco il villaggio di Inakadate, nella prefettura di Aomori, famoso per l’arte del tanbo, che consiste nel coltivare i campi alternando diverse varietà di riso al fine di ottenere immagini specifiche.

Il tema di quest’anno è proprio l’omaggio a Osamu Tezuka: fino ad agosto, nelle risaie di Inakadate infatti faranno mostra di sé i personaggi delle sue opere più celebri, quali Astro Boy, La principessa Zaffiro (Ribon no kishi リボンの騎士) e Kimba, il leone bianco (Janguru taitei ジャングル大帝). Un modo originale e iconico per ricordare uno dei mangaka giapponesi più importanti di sempre.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto