NipPop

In Giappone esiste un Gundam che puoi comandare solo con il pensiero!

2 Novembre 2020
Antonio Avallone

Da oggi è possibile manovrare telepaticamente un robot Gundam

 

Tutti quanti noi, almeno una volta nella vita, da ragazzini, ci siamo chiesti come facessero i piloti degli anime a comandare i giganteschi mecha, gli enormi robot delle serie tv e dei manga. Risulta difficile credere che basti schiacciare qualche pedale o muovere qualche joystick per manovrare bestie di metallo di quelle dimensioni, in fondo non si parla di un semplice carro armato o di un aereo da guerra. Gundam è una delle serie che ha trattato con più attenzione questo argomento. Infatti, nel corso degli episodi, viene spiegato che i piloti all’interno del robottone manovrano Gundam tramite sì i pedali e le leve, ma anche e soprattutto grazie alle loro menti. Un processo meno anacronistico dell’uso di leve meccaniche ma che, un tempo, sembrava assolutamente impossibile da realizzare. Beh, da oggi non lo è più.

 

L’anno scorso, infatti, la Bandai Zeonic Technics aveva lanciato sul mercato un modello del famoso robot giapponese che poteva essere montato e comandato attraverso un’applicazione scaricabile sul telefono. Le università di Tohoku e Hitachi hanno creato un gruppo di ricerca, chiamato NeU, che ha sviluppato un modo alternativo per manovrare il gioco della Bandai utilizzando solo la forza del pensiero come gli autentici piloti Gundam.

Come? È presto detto! Basta legare alla fronte una specie di fascia che, dopo qualche minuto necessario per la sincronizzazione, misurerà il flusso sanguigno al cervello collegandolo all’applicazione per smartphone creata appositamente dalla Zeonic Technics. Il sensore è già in grado di riconoscere ben tre diversi livelli di attività cerebrale, a ognuno dei quali corrisponde una diversa sequenza di movimenti: basterà pensare di muovere il robot e questo si muoverà veramente. 

Per ora il sistema è ancora un prototipo ma, per tutti quelli che hanno sempre sognato di guidare un Gundam come facevano gli eroi dei loro anime preferiti, questo basta e avanza!

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto