NipPop

Imparare l’inglese leggendo un light novel giapponese?

21 Settembre 2020
Federica Tosoni

NHK Shuppan, la branca dell’emittente pubblica radiotelevisiva giapponese dedicata all’istruzione e ai libri, ha pubblicato un isekai light novel scritto interamente in inglese e pensato per gli studenti giapponesi della scuola superiore.

The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World è un esempio di light novel giapponese pensato appositamente per gli studenti delle scuole superiori che devono imparare la lingua inglese. Nhk Shuppan, con questo romanzo, ha voluto impegnarsi nel settore educativo offrendo (al prezzo di 1.210 yen, cioè circa di 10 euro)  uno strumento ricreativo per un pubblico ampio.

Protagonista del romanzo è Runa Wakatsuki, una qualunque studentessa giapponese delle scuole superiori che, in un giorno come tanti, viene catapultata in un mondo parallelo fantastico. Il ciondolo magico, acquistato in un negozio d’antiquariato del suo quartiere, è la chiave d’accesso a questa realtà differente. Runa si trova così sperduta in una foresta finché un cavaliere sul suo destriero le si avvicina per porgerle una lettera. La lettera deve essere consegnata urgentemente a una principessa, di nome Lilly, che regna in una terra abitata da mostri e cavalieri, infestata dalla magia. Runa non conosce né la principessa né il luogo in cui si trova. Sa solo di essere molto lontana dalla sua amata casa. Ma il popolo di questo mondo riconosce Runa come la ragazza della leggenda, tanto attesa, che, grazie ai suoi poteri magici, può sconfiggere il drago e porre fine quindi alla paura.

Il romanzo rientra appieno nella categoria del light novel, e per essere più precisi si tratta di un esempio di isekai, sottogenere fantasy, nel quale la/il protagonista, in seguito a circostanze sovrannaturali, viene trasportato, reincarnato o intrappolato in un universo parallelo. Il plusvalore di The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World è dato dalla lingua, ossia l’inglese: un inglese “scolastico” per gli studenti che devono impratichirsi con la materia.

È un'alternativa intelligente, aggiornata ed effervescente da inserire nei tradizionali programmi scolastici, che può unire l’utile al dilettevole. Sfortunatamente però, ancora oggi, nonostante i molteplici esempi didattici ben riusciti già sperimentati, studenti di tutto il mondo vengono sottoposti ancora a crudeli torture quando frequentano corsi di una lingua straniera. Professori e istitutori non sono ancora in grado di capire quanto possa essere controproducente limitarsi a compilare test e a proporre letture trapassate. Anche il livello di difficoltà, spesso, non viene rispettato.

The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World può stimolare l’apprendimento dell’inglese in modo divertente ed avvincente. Più si legge, più si interagisce con la lingua, rafforzando le nozioni apprese di grammatica e, allo stesso tempo, acquisendo un numero considerevole di vocaboli ed espressioni nuove.
Il light novel è un genere principalmente destinato al pubblico giovane ma The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World risponde anche alle esigenze di adulti interessati a un aggiornamento linguistico o che vogliono semplicemente ricordare ciò che hanno studiato sui banchi di scuola.

Fonte: Sora News 24

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto