NipPop

Il team di Pride Run tra gli ospiti di NipPop 2018, a Bologna il 18-19-20 maggio

8 Maggio 2018
NipPop Staff

Il team di Pride Run tra gli ospiti di NipPop 2018, a Bologna il 18-19-20 maggio

 

Per la sua ottava edizione, NipPop 2018 si concentra da un lato sulle intersezioni fra sessualità, genere e appartenenza etnica nel quadro della cultura visuale, dai manga di Tagame Gengoroh, al cinema (di animazione e non), ai media, al recentissimo progetto di Graham Kolbeins Queer Japan, dall’altro sul gekiga, il manga alternativo per eccellenza, nato alla fine degli anni ‘50 come forma di ribellione al fumetto leggero e rivolto a un pubblico di giovanissimi che all’epoca andava per la maggiore.

Per l’occasione, sarà con noi il team dietro Pride Run, il primo video game al mondo dedicato al variopinto mondo LGBTQ+. E’ innanzitutto un omaggio alla festa rainbow più famosa, il Pride, un evento che in (quasi) tutto il mondo celebra contemporaneamente diversità e inclusione, promuovendo integrazione e un senso di comunità non più solo relativamente a questioni di genere e di orientamento sessuale, ma ormai nel senso di una comunità trasversale e globale che condivide valori come tolleranza, solidarietà, pluralismo. Ma la vita di moltissimi omosessuali, bisessuali e transessuali non è sempre una festa. Leader politici reazionari, fanatici religiosi, estremisti di destra sono i protagonisti (anzi gli antagonisti) della fine di ogni livello del gioco, dedicato a duelli che, in nome di dinamiche che scardinino la violenza anziché semplicemente cambiarla di segno, sono dance duel. E allora si può sfidare Trump a pose di vogueing o un funesto cardinale a colpi di tuca-tuca. La musica è dunque un aspetto essenziale di Pride Run, la colonna sonora che muove migliaia di persone tra le strade delle capitali di tutto il mondo. 

nippop.it | nippop-eventi.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto