NipPop

Il Sole di Hiroshima a Bologna – Cerimonia delle lanterne galleggianti

22 Luglio 2015
Martina Gagliano

Giovedì 6 agosto il Parco del Cavaticcio di Bologna ospiterà l’affascinante cerimonia giapponese delle lanterne galleggianti, nota come tōrōnagashi, in occasione del 70° anniversario dallo sgancio della bomba atomica su Hiroshima. La serata sarà organizzata da Nipponica, il festival di cultura giapponese ideato dall’Associazione culturale Symballein, giunto alla sua undicesima edizione.

Per una sera, sarà come ritrovarsi sulle sponde di un suggestivo corso d’acqua della terra del Sol Levante. La cerimonia delle lanterne galleggianti è un rito tradizionale che viene celebrato generalmente in occasione dell’ Obon, festa giapponese dedicata al culto degli antenati. Secondo la tradizione, il primo di agosto le anime degli antenati intraprendono un viaggio verso il mondo dei vivi. La sera del 13 agosto viene acceso un grande falò e tanti altri piccoli fuochi vengono disposti lungo il tragitto che questi spiriti dovranno percorrere per raggiungere le proprie case, dove ad attenderli vi sarà un ultimo fuoco, segno del termine del percorso. Conclusa la celebrazione, gli spiriti lasciano il mondo dei vivi per tornare alla dimensione ultraterrena, guidati dalle lanterne luminose affidate alle acque, che finiscono per dileguarsi sospinte dalla corrente insieme alle anime degli antenati. A Hiroshima il tōrōnagashi si svolge il 6 agosto, per ricordare le vittime della bomba atomica che devastò la città in quel tragico giorno del 1945.

La sera del 6 agosto a partire dalle 19:00, sarà possibile offrire alle acque una lanterna di carta e personalizzarla con preghiere, desideri, disegni a fronte di una donazione devoluta interamente in beneficenza. Una lanterna dopo l’altra, il Parco del Cavaticcio verrà invaso da una calda atmosfera creata dalla luce delle candele, dando vita ad uno spettacolo toccante e suggestivo. Chi non potrà essere a Bologna per tale data potrà comunque prendere parte all’evento attraverso una donazione online (www.nipponica.it).

Inoltre “Il Sole di Hiroshima” darà la possibilità di assistere dalle ore 20:30 allo spettacolo teatrale Scene da una “rivoluzione ( pochissimo) controllata”. Ascesa, folies e caduta del Grande Giappone e di gustare sapori tipici della cucina del Sol Levante, quali sushi (da prenotare online), gelato al té verde, té giapponese. Alle 21:30, a conclusione della serata, verrà celebrata la cerimonia delle lanterne galleggianti, durante la quale i partecipanti affideranno alla corrente i loro pensieri.

La parola d’ordine della serata sarà la solidarietà: il ricavato verrà interamente devoluto a due progetti di beneficenza, uno giapponese e uno italiano. Una metà delle donazioni sarà donata all’ Associazione giapponese Watanoha Smile, impegnata nella ricostruzione della scuola di Watanoha, distrutta dal terremoto e dallo tsunami del marzo 2011, mentre la restante parte sarà consegnata al Comune di Novi di Modena, danneggiato dal terremoto del maggio 2012.

Ancora una volta, grazie all’iniziativa “Il Sole di Hiroshima”, due paesi così lontani geograficamente e culturalmente potranno condividere per una sera il ricordo di due dolorosi avvenimenti, accompagnati dalla speranza di un futuro più luminoso da ricostruire insieme, uno col sostegno dell’altro.

Fonte : www.nipponica.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto