NipPop

Il ritorno dei BUMP OF CHICKEN con Gravity

11 Settembre 2020
Federica Tosoni

La storica rock band giapponese BUMP OF CHICKEN ha lanciato il suo nuovo singolo Gravity, insieme al video musicale. La canzone sarà la colonna sonora all’anime Omoi, Omoware, Furi, Furare che uscirà in Giappone il 18 settembre 2020.

Assenti dalle scene da quasi un anno, i BUMP OF CHICKEN ritornano con Gravity, una canzone dalle sonorità fresche e dolci, che accompagnerà le appassionanti vicende amorose di due ragazze adolescenti nell’anime, presto in uscita, Omoi, Omoware, Furi, Furare.

Per coloro che non li conoscessero, i BUMP OF CHICKEN sono una band originaria di Sakura, attiva dal 1994, composta da quattro membri, amici d’infanzia, che decidono di formare un gruppo per cantare gli intramontabili successi dei Beatles alle feste liceali, fino ad affermarsi con le proprie canzoni in diversi concorsi musicali.

Oltre al singolo, la band ha annunciato che, il prossimo 4 novembre, sarà possibile acquistare un DVD live e Blu-ray intitolato BUMP OF CHICKEN TOUR 2019 Aurora Ark TOKYO DOM, che presenta l’intero tour promozionale dell’album Aurora Arc, tenutosi lo scorso anno, che ha accolto più di 350.000 fans di tutto il mondo. Il concerto sarà disponibile anche su Netflix per tutto il continente asiatico a partire dal 4 novembre 2020.

Per quanto riguarda Gravity, il video musicale è stato diretto da Kyotaro Hayashi che ha lavorato anche per i precedenti video del gruppo. L’ambientazione è singolare: un ragazzo si sveglia da un sonno profondo e si ritrova rinchiuso in una torre senza alcuna via d’uscita. L’unica direzione in cui può muoversi è quella che lo porta verso l’alto. Attraversando una dopo l’altra stanze contenenti oggetti inspiegabili e misteriosi, riesce a raggiungere la cima della torre, dove la Musica, personificata da una fanciulla, lo porta via in salvo.

Potete vedere il video di Gravity qui:

Ma la vera chicca è questa: Gravity sarà la colonna sonora dell’anime Omoi, Omoware, Furi, Furare, noto come Love Me, Love Me Not in inglese, che sbarcherà in Giappone il 18 settembre 2020.

Omoi, Omoware, Furi, Furare è un manga shōjo scritto e illustrato da Io Sakisaka, che ha venduto oltre 5 milioni di copie in Giappone. Nome molto conosciuto in questo campo, Io Sakisaka si è specializzato in manga destinati a un pubblico adolescenziale, alcuni dei quali sono stati adattati in anime e in film live-action.

L'adattamento televisivo di Omoi, Omoware, Furi, Furare, annunciato il 22 aprile 2019, è prodotto dallo studio di animazione A-1 Pictures. Inizialmente, il nuovo anime doveva arrivare sugli schermi il 29 maggio 2020 ma l’uscita è stata posticipata al 18 settembre 2020 a causa della pandemia COVID-19.

La storia ruota attorno a Yuna e Akari, due adolescenti, amiche d’infanzia, che in fatto di amore hanno idee opposte: la prima ha una visione molto romantica del sentimento amoroso, lo vede come un sogno ma non ha mai provato queste sensazioni in prima persona, mentre Akari è una ragazza più concreta e realistica, dato che, in passato, ha purtroppo già sofferto per amore, e quindi non riesce a esprimere veramente i suoi sentimenti. Abbiamo poi il versante maschile con Kazoumi, ragazzo sbadato e ingenuo che non ha ancora compreso il concetto di “amore”, e Rio che, pur di non restare solo, corteggia qualunque ragazza perché, in realtà, non può avere quella che gli interessa realmente.

Ecco qui il video promozionale di Omoi, Omoware, Furi, Furare, che ha permesso di ascoltare, per la prima volta, un assaggio di Gravity dei BUMP OF CHICKEN.

 

Fonte: Moshi Moshi Nippon

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto