NipPop

Il remake di Final Fantasy VII è finalmente disponibile con una demo

3 Marzo 2020
Matteo Zucchi

È stata appena resa disponibile la demo del remake di Final Fantasy VII, l’attesissimo ritorno di Square Enix alla città di Midgar. Forse poche ore di gioco non basteranno a compensare 23 anni di speranze ma possono essere un buon antipasto in vista di quello che si potrà gustare dal 10 aprile.

Final Fantasy VII è fin dal suo rilascio nel 1997 uno dei titoli più rappresentativi del successo che ha condotto Playstation all’egemonia nel mercato console, ed è diventato uno dei simboli della concezione narrativa del videogioco promosso da Sony. Essere il capitolo più amato della saga videoludica forse più importante dell’industria giapponese è un onere significativo e si può presumere ci sia (anche) questa ragione dietro ai continui ritardi del remake di un titolo così apprezzato, nonostante già all’inizio degli anni 2000 la casa di sviluppo Square Enix avesse annunciato il progetto. Mentre la qualità della saga veniva sempre più discussa dal suo vasto pubblico e i capitoli precedenti (e quelli successivi!) venivano ridistribuiti sotto forma di remake o quanto meno di remastered, il capolavoro del game designer Nomura Tetsuya languiva nei ricordi dei fan. Questo fino al 2015.

L’annuncio del remake inizialmente ha creato molti dubbi negli appassionati per vari motivi: la decisione di dividere il videogioco in più capitoli, in uscita a distanza di molti mesi l’uno dall’altro; il preannunciato cambiamento di alcuni sviluppi narrativi e del character design di certi personaggi; la modifica del combat system, ora più modernamente action; la mancanza dello storico compositore della colonna sonora Uematsu Nobuo. A partire dalla decisione di quest’ultimo di tornare a realizzare le musiche della saga e dalla comunicazione di una data di lancio ufficiale i timori dei fan hanno cominciato a essere sostituiti dalla spasmodica attesa dell’uscita, recentemente prolungata dalla decisione di pubblicare il titolo il 10 aprile 2020 e non il 3 marzo. E ora finalmente una demo del titolo risulta scaricabile dal Playstation Store, sancendo la data del 3 marzo come momento di inizio dell’anno di esclusività di Final Fantasy VII per la console Sony. In attesa di acquistare una delle quattro edizioni del gioco definitivo (Standard, Deluxe, Digital Deluxe, and 1st Class) le circa tre ore di gioco si spera possano essere un sufficiente antipasto per i fan dopo un così lungo digiuno, grazie all’offerta tra l’altro di un tema gratuito per Playstation 4 a partire dal 10 aprile.

Fonti: Anime News Network, Tom's Hardware

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto