NipPop

Il Far East Film Festival aderisce a #iorestoacasa e ci porta il grande cinema asiatico

19 Marzo 2020
Sofia Scantamburlo

In collaborazione con MyMovies, il Far East Film Festival di Udine propone i suoi titoli live gratuitamente per promuovere la campagna #iorestoacasa, senza dover rinunciare al piacere del cinema.

FEFF22
Il Far East Film Festival è diventato un evento imperdibile negli ultimi anni, regalando prime visioni di indimenticabili capolavori. Dal 1999 Udine ha il piacere e l'onere di ospitare il Festival, occasione imperdibile non solo per i cinefili più appassionati, ma anche per gli amanti dell’Asia. Per la ventiduesima edizione è stato allestito un calendario ricco di film d'autore e artisti emergenti, insieme ad importanti novità. Purtroppo, a causa dell'emergenza sanitaria, l'edizione, prevista per fine marzo, è stata posticipata al periodo dal 26 giugno al 4 luglio, confidando nel ritorno alla normalità.

                                     

#iorestoacasa ma senza rinunciare al cinema
La salute è un bene prezioso, ora più che mai. A sostegno della campagna #iorestoacasa, Far East Film Festival, in collaborazione con MyMovies, propone una vasta scelta di titoli completamente gratis da vedere online comodamente da casa. La lista completa dei film è disponibile sul sito ufficiale di MyMovies, mentre per accedere alle proiezioni è necessario prenotare uno dei 25.000 posti disponibili. Come al cinema, la programmazione inizia a un orario prestabilito e i posti sono numerati e limitati, mentre lo schermo mira a simulare il più possibile quello della sala. FEFF e MyMovies hanno pensato anche alla socialità: grazie a una chat dedicata, gli spettatori “in sala” possono comunicare tra di loro liberamente.

                                     

Opening con Burning
Per inaugurare questa splendida iniziativa è stato scelto Burning, capolavoro di Lee Chang-dong, definito uno dei migliori film del 2018. Da venerdì 20 marzo fino a domenica 5 aprile si susseguiranno una rassegna di titoli firmati da registi provenienti da Cina, Giappone e Corea del Sud: tra questi il capolavoro del maestro Yasujirō Ozu Viaggio a Tokyo (1953), previsto per il 25 marzo.

             

Un'idea condivisa
In questo periodo buio, molti enti nazionali e festival stanno promuovendo visioni di film tramite piattaforme online, la Cineteca di Milano tra tutte. Non ci resta che goderci comodamente da casa questi titoli di grande valore artistico e culturale, nell'attesa di poterci rivedere nelle sale. Per i più curiosi, noi di NipPop abbiamo avuto occasione di recensire alcuni dei titoli presenti nell'offerta online, primo tra tutti Tokyo Love Hotel di Hiroki Ryuichi

           

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto