In collaborazione con MyMovies, il Far East Film Festival di Udine propone i suoi titoli live gratuitamente per promuovere la campagna #iorestoacasa, senza dover rinunciare al piacere del cinema.
FEFF22
Il Far East Film Festival è diventato un evento imperdibile negli ultimi anni, regalando prime visioni di indimenticabili capolavori. Dal 1999 Udine ha il piacere e l'onere di ospitare il Festival, occasione imperdibile non solo per i cinefili più appassionati, ma anche per gli amanti dell’Asia. Per la ventiduesima edizione è stato allestito un calendario ricco di film d'autore e artisti emergenti, insieme ad importanti novità. Purtroppo, a causa dell'emergenza sanitaria, l'edizione, prevista per fine marzo, è stata posticipata al periodo dal 26 giugno al 4 luglio, confidando nel ritorno alla normalità.
#iorestoacasa ma senza rinunciare al cinema
La salute è un bene prezioso, ora più che mai. A sostegno della campagna #iorestoacasa, Far East Film Festival, in collaborazione con MyMovies, propone una vasta scelta di titoli completamente gratis da vedere online comodamente da casa. La lista completa dei film è disponibile sul sito ufficiale di MyMovies, mentre per accedere alle proiezioni è necessario prenotare uno dei 25.000 posti disponibili. Come al cinema, la programmazione inizia a un orario prestabilito e i posti sono numerati e limitati, mentre lo schermo mira a simulare il più possibile quello della sala. FEFF e MyMovies hanno pensato anche alla socialità: grazie a una chat dedicata, gli spettatori “in sala” possono comunicare tra di loro liberamente.
Opening con Burning
Per inaugurare questa splendida iniziativa è stato scelto Burning, capolavoro di Lee Chang-dong, definito uno dei migliori film del 2018. Da venerdì 20 marzo fino a domenica 5 aprile si susseguiranno una rassegna di titoli firmati da registi provenienti da Cina, Giappone e Corea del Sud: tra questi il capolavoro del maestro Yasujirō Ozu Viaggio a Tokyo (1953), previsto per il 25 marzo.
Un'idea condivisa
In questo periodo buio, molti enti nazionali e festival stanno promuovendo visioni di film tramite piattaforme online, la Cineteca di Milano tra tutte. Non ci resta che goderci comodamente da casa questi titoli di grande valore artistico e culturale, nell'attesa di poterci rivedere nelle sale. Per i più curiosi, noi di NipPop abbiamo avuto occasione di recensire alcuni dei titoli presenti nell'offerta online, primo tra tutti Tokyo Love Hotel di Hiroki Ryuichi.