NipPop

Il diario di cucina illustrato di Itsuo Kobayashi

2 Aprile 2020
Beatrice Bianca Bonetti

L’artista e cuoco professionista Itsuo Kobayashi ha iniziato a tenere un diario a tema culinario fin dalla sua adolescenza. Il diario contiene 1000 illustrazioni realizzate nell’arco di 32 anni. 

Il cuoco Itsuo Kobayashi ha ritratto ogni pasto da lui consumato, prima dell’era di Instagram e dei blog dedicati alla cucina. Quindi con l'ausilio della tecnica del collage e di descrizioni testuali ha creato un diario culinario degli ultimi trent’anni della sua vita. Kobayashi, nato nel 1962, ha lavorato nel settore del food per tre decenni, passando dai soba shop alle caffetterie. All’età di 20 anni ha iniziato ad aggiungere al suo diario le illustrazioni dei piatti che realizzava al lavoro e di quelli che consumava al ristorante. Questo splendido diario raccoglie più di 1000 illustrazioni, ognuna delle quali nasce da una combinazione di collage, immagine e testo che, uniti, rappresentano un preciso ricordo di Kobayashi. 

L’artista inoltre ha inserito in ogni rappresentazione la data in cui ha consumato la pietanza, il prezzo e la lista degli ingredienti, oltre a un piccolo pensiero legato all’emozione suscita in lui dal piatto. Per esempio, nella rappresentazione di questo piatto di pesce del 18 settembre 2011, Kobayashi spiega di aver speso l’esorbitante cifra di 900 yen, ma aggiunge anche che ne è valsa la pena per quel delicato e squisito calamaro. 

Itsuo Kobayashi è legato alla Kushino Terrace, una galleria d’arte con sede a Hiroshima fondata da Nobumasa Kushino, la cui missione è rappresentare artisti outsider. Tramite la galleria è possibile acquistare le sue splendide e originali opere. Le sue illustrazioni colpiscono per la ricchezza dei dettagli, e hanno anticipato di decenni la moda dei post culinari su Instagram e i blog di cucina. 

Fonte: Spoon & Tamago

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto